Terminal Psa, 960 milioni per crescere

Il porto container di Prà-Voltri non aggiungerà metri quadrati, ma ottimizzerà le aree

11/12/2024
Immagine 2024-12-10 173152.jpg - {Immagine 2024-12-10 173152.jpg} - [51774]
Trasformare Genova e Venezia in hub strategici per il Mediterraneo, puntando su crescita, innovazione e sostenibilità. Con un maxi-investimento sull’automazione e un’attenzione particolare all’intermodalità, il gruppo PSA Italia  si pone come protagonista nel panorama della logistica internazionale. Il 2024 segna un momento di svolta per la società che ha una doppia base nel porto della Lanterna e nel capoluogo lagunare in Veneto. L’amministratore delegato Roberto Ferrari, nella relazione di fine anno, ha illustrato i risultati di fine anno e gli ambiziosi piani di sviluppo per il futuro. Per il terminal PSA Genova Pra’, le stime al 31 dicembre 2024 indicano una movimentazione di 1.508.819 TEU, in crescita rispetto ai 1.449.199 TEU del 2023. Il traffico ferroviario si conferma strategico, con 228.000 TEU previsti su rotaia, sottolineando il ruolo cruciale delle infrastrutture intermodali. La vera rivoluzione, però, arriverà grazie a un investimento privato di 960 milioni di euro destinato all’automazione del terminal. Ispirato ai grandi scali europei di Rotterdam, Amburgo e Anversa, il progetto mira a incrementare la capacità operativa dagli attuali 2 milioni di TEU a 3,2 milioni di TEU in 5-6 anni. Il piano prevede l’introduzione di tecnologie avanzate, come le gru ASC (Automated Stacking Crane) e mezzi elettrici silenziosi, capaci di ridurre l’impatto ambientale e aumentare l’efficienza operativa. «Questo progetto non aggiungerà nuovi metri quadrati, ma ottimizzerà le aree esistenti per rispondere alle esigenze di mercato. È una sfida necessaria per mantenere la competitività del porto di Genova nel contesto del Sud Europa», ha annunciato Ferrari. Anche il terminal PSA Sech si prepara a un 2024 positivo, con un aumento stimato del +19,43% nei volumi movimentati, raggiungendo 295.000 TEU. Tra i nuovi investimenti figurano l’installazione di gru ferroviarie entro marzo 2025 e due nuove gru di banchina operative da dicembre dello stesso anno.
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy