Tassa sui rifiuti: Genova tra le più care, La Spezia virtuosa

L'analisi del Centro Studi della Uil mette a confronto l'applicazione della Tari. In Piemonte, Asti è decima tra le città dove è più salata

Monica Bottino 15/02/2025
amiu13.jpg - {amiu13.jpg} - [71844]
Mentre si discute, neanche tanto pacatamente, sulla decisione della Regione Liguria di dotare il territorio di un impianto che chiuda il ciclo dei rifiuti, a evidenziare quanto sia urgente prendere provvedimenti sono i dati diffusi dal Servizio Stato Sociale, Politiche Fiscali e Previdenziali, Immigrazione delle Uil, che evidenzia un incremento della famigerata Tari in tutte le macroaree del Paese. E che segnala Genova nella top five per le città più care, al quarto posto in Italia con una spesa di 507,77 euro all’anno per una famiglia di 4 persone che abita in 80 metri quadrati. Nelle prime 10 città, ma all’ultimo posto, c’è anche Asti con una spesa media di 480,55 euro, a fronte di una media italiana di 337, 77. E, sorpresa: anche restando in Liguria, ma andando qualche chilometro a est si trova La Spezia, che invece, con i suoi 170 euro risulta essere la città con la spesa più bassa di tassa sui rifiuti. Nella classifica delle dieci città dove si spende meno anche due piemontesi: Novara, con 189 e Vercelli con 204, sotto la media nazionale.
Genova con i suoi 508 euro guida anche la classifica delle Città Metropolitane più care dove figura anche Torino con 357 euro. Le famiglie di Firenze, Roma e Milano spendono decisamente di meno, e seconda a Genova come spesa è solo Napoli con  492,90 euro a nucleo familiare. Secondo  il segretario confederale della Uil, Santo Biondo, i maggiori costi sono legati all’assenza di impianti per la corretta gestione dei rifiuti. «L’assenza di impianti moderni ed efficienti continua a tradursi in costi insostenibili per cittadini e imprese», commenta Biondo. Infine da notare anche gli aumenti che molti Comuni hanno applicato, mentre proprio La Spezia ha diminuito la pressione fiscale della Tari del 21,12 per cento nel 2024 rispetto al 2023.  «Si tratta di un risultato straordinario, che premia l’impegno dell’amministrazione e dei cittadini nella gestione virtuosa dei rifiuti e nella raccolta differenziata, che ha superato l’81%, confermando La Spezia al primo posto in Liguria - commenta il sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini -. Quando ci siamo insediati, abbiamo ereditato una città sommersa dai rifiuti, oggi, grazie a un lavoro costante e a scelte strategiche, l’abbiamo portata ai vertici nazionali».
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy