Servizi educativi per l'infanzia 0-6 anni: più soldi dal Comune di Genova

Potenziate le risorse per le supplenze fino a fine anno e programmato piano di assunzioni per il 2025

03/12/2024
mense2.jpg - {mense2.jpg} - [49363]

Sottoscritto oggi l'accordo tra Comune di Genova, organizzazioni sindacali Fp Cgil, Cisl Fp, Uil Fpl, Csa Ral e Rsu sui servizi educaivi 0-6. A firmare per la giunta comunale, il vicesindaco e assessore al Bilancio Pietro Piciocchi e l'assessore ai Servizi educativi Marta Brusoni. «Dopo gli incontri intercorsi in queste settimane siamo arrivati a un accordo che va incontro alle richieste del mondo della scuola 0-6 per migliorare il servizio alle famiglie e ai bambini, tutelando la qualità delle condizioni lavorative degli insegnanti e del personale non docente - dichiara il vicesindaco Piciocchi - Come abbiamo ribadito in ogni occasione, la nostra amministrazione ha grande attenzione per i servizi educativi e mette a disposizione importanti risorse per la scuola 0-6 che riteniamo una priorità». Nell'accordo sottoscritto, l'amministrazione comunale prevede di utilizzare il massimo delle risorse disponibili sul tempo determinato pari a 50.000 euro per aumentare il budget disponibile da 25.000 a 75.000 euro per le supplenze brevi fino a fine 2024. Inoltre, è previsto, compatibilmente con le risorse dell'ente, un aumento di 15.000 euro di budget per lo straordinario. Per il 2025, si prevede di garantire, a fronte di cessazioni di personale, le necessarie assunzioni a tempo indeterminato per la copertura dell’organico necessario, a valere suII’anno 2025 e di stabilire un budget per le supplenze brevi di massimo 140.000 euro per il primo semestre e 80.000 euro per il secondo semestre 2025. Inoltre, in base all'accordo, l’amministrazione procederà al costante monitoraggio dell’andamento del personale e di comunicare trimestralmente la consuntivazione delle cessazioni e assunzioni del personale dei servizi educativi. L’amministrazione si impegna anche a evitare cambi turno improvvisi e non programmati, e di prevedere, entro il mese di gennaio 2025, ulteriori 28 assunzioni a tempo determinato, a valere suII’anno 2025, finalizzate a coprire le assenze medio-lunghe. Nello specifico: 18 assistenti asilo nido, 7 insegnanti scuola infanzia; 3 operatori scolastici. Inoltre, si prevede di garantire che le nuove assunzioni a tempo determinato degli operatori esperti scolastici siano a 30 ore settimanali e la costituzione di due graduatorie a titoli per insegnanti scuole infanzia e assistenti asilo nido per le assunzioni a tempo determinato. «Oggi abbiamo fatto un passaggio fondamentale in avanti, confermando che dal dialogo e dal confronto possano nascere soluzioni concrete nell'interesse di tutto il mondo della scuola, dagli insegnanti a tutto il personale, con l'obiettivo comune di migliorare sempre di più il servizio alle famiglie e ai bambini, fatto per altro non scontato visto che molti Comuni italiani stanno scegliendo la via dell'esternalizzazione e della statalizzazione della scuola dell'infanzia e dei nidi - ha detto l'assessore Brusoni - come amministrazione, anche un po' controcorrente, vogliamo valorizzare e mantenere al nostro interno un servizio rivolto all'educazione delle future generazioni. L'accordo prevede di proseguire gli incontri politici e gli incontri tecnici già avviati, per definire, entro febbraio, il sistema di sostituzione delle assenze brevi e non programmabili, definendo, inoltre un programma di temi da porre in discussione nel Tavolo tecnico, sulla base delle proposte deII’amministrazione e delle piattaforme presentate dalle organizzazioni sindacali». L'accordo prevede anche una serie di incontri sulla definizione del servizio estivo. Inoltre, per meglio monitorare l'andamento delle assenze e per meglio organizzare il lavoro, si prevede di informare i responsabili che le richieste di fruizione dei titoli di assenza devono essere tempestivamente autorizzate o, in caso di diniego, motivate per iscritto; di disciplinare la banca delle ore per valutarne la successiva attivazione e una ricognizione degli organici del personale degli uffici centrali e degli ambiti territoriali della Direzione Scuole, per la definizione degli organici sulla base della rilevazione effettuata. Per il servizio di sostegno, si prevede anche di valutare la possibilità di introdurre I’organico potenziato. Sarà inoltre istituito uno specifico gruppo di Iavoro sulla disabilità che metta in co-relazione le problematicità legate all’assistenza, definendo nuovi modelli operativi di erogazione del servizio con il coinvolgimento di tutti gli attori: pubblico, cooperazione e terzo settore. Sarà avviato un confronto con la Sanità territoriale per la stipula di Protocolli per la somministrazione dei farmaci.

 

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy