Sequestrati dalla Capitaneria di Porto tre traghetti Cin-Tirrenia

L'ipotesi di reato, formulata dagli investigatori coordinati dalla procura genovese, è frode in pubbliche forniture

11/04/2025
abd2c1e2-5d19-11ec-9667-abe0d8ae2776-fotohome0.jpg - {abd2c1e2-5d19-11ec-9667-abe0d8ae2776-fotohome0.jpg} - [87375]
La guardia costiera e guardia di finanza hanno eseguito hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo nei confronti della Compagnia Italiana di Navigazione (Cin, ex Tirrenia), dal valore di 64,3 milioni di euro. L'ipotesi di reato, formulata dagli investigatori coordinati dalla procura genovese, è frode in pubbliche forniture nell’ambito del trasporto marittimo e riguarderebbe il contratto tra la Cin e il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per la linea Genova-Porto Torres, stipulato per garantire la continuità territoriale a fronte del quale la società di navigazione percepisce risorse pubbliche. La compagnia di navigazione, secondo gli inquirenti, avrebbe usato alcune navi della propria flotta prive dei requisiti previsti dalla normativa internazionale in materia ambientale. In particolare, alcuni componenti dei motori principali e dei diesel generatori di corrente sarebbero stati manomessi, alterati o sostituiti con pezzi di ricambio non originali e, pertanto, non conformi alla normativa. Operazioni ritenute di natura fraudolenta, che sarebbero state occultate mediante attestazioni mendaci riportate sui registri o attraverso la contraffazione delle impronte di una pubblica autenticazione, consentendo alla compagnia di navigazione di mantenere attive le certificazioni previste dalla normativa convenzionale di settore e di evitare il fermo della navigazione da parte degli enti preposti. Mexaging ti consente di inviare comunicazioni su misura, in automatico. Prova il Free Trial Scopri di più Contenuto Sponsor Gli accertamenti sono stati effettuati soprattutto a bordo di alcune motonavi della flotta della compagnia di navigazione durante i quali sono state accertate varie irregolarità e ipotesi di falso e contraffazione che hanno determinato anche la mancata osservanza di specifiche clausole previste nel contratto col ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Il sequestro riguarda tre navi della compagnia, ma come viene spiegato in una nota firmata dal procuratore capo di Genova Nicola Piacente: "Il sequestro non impedisce il regolare servizio delle navi indicate le quali, nel frattempo, risultano essere state riportate ad una condizione regolare che ne consente la navigazione".
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy