Riduzione della “povertà” energetica, nasce il progetto firmato Sinloc

Interessata la città di Genova ed altre città portuali di Spagna, Croazia, Grecia

28/01/2025
IMG-20250128-WA0003.jpg - {IMG-20250128-WA0003.jpg} - [66414]
Il progetto è stato studiato dalla società veneta di consulenza alle imprese «Sinloc». L'obiettivo è creare e testare modelli che agiscano sulla riduzione della povertà energetica nelle aree marginali delle città portuali integrandoli con soluzioni naturali capaci di mitigare le isole di calore tipiche delle aree urbane. Nasce così l’Interreg Euro-MED EnerCmed che mira a promuovere la transizione energetica nelle zone urbane retroportuali attraverso lo sviluppo di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), integrate con Nature-Based Solutions (NBS). Uno studio che prevede una fase sperimentale che coinvolgerà cinque aree residenziali di città portuali a Genova, in Spagna, Croazia, Grecia. «Per ciascun sito pilota, verranno valutate le soluzioni più adatte alle specifiche necessità del caso. Sinloc lavora per questo, in Italia, in stratta collaborazione con l’università di Genova, capofila del progetto», fanno sapere dalla direzione di «Sinloc». Con questa iniziativa le aree retroportuali del Mediterraneo affrontano sfide significative legate alla povertà energetica, alla vulnerabilità climatica e alla mancanza di accesso a soluzioni energetiche sostenibili. «La crescente urbanizzazione – spiegano i responsabili del progetto - aggrava il fenomeno delle isole di calore, compromettendo la qualità della vita e aumentando la domanda energetica. È necessario quindi un approccio innovativo e integrato che unisca soluzioni tecnologiche e naturali, per ridurre il divario tra domanda e offerta energetica e favorire l’inclusione sociale delle comunità più svantaggiate». Ed ecco allora che il progetto EnerCmed integra, in modo innovativo, le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) con le Nature-Based Solutions (NBS) per creare quartieri energeticamente autonomi e resilienti. «Le CER non solo permettono ai residenti di produrre e condividere energia rinnovabile, ma collaborano con le NBS per ottimizzare l'uso delle risorse. Grazie alla sinergia tra tecnologia e natura, favorita dalla collaborazione dei partner, EnerCmed propone un modello replicabile e su misura per le comunità mediterranee», aggiungono da «Sinloc». EnerCmed non si limita a ridurre le bollette: crea un cambiamento tangibile e duraturo. In cinque città del Mediterraneo, famiglie risparmieranno fino al 20% sui costi energetici, mentre i quartieri vedranno temperature più fresche grazie alle NBS. Gli interventi taglieranno tonnellate di CO2, trasformando aree marginali in esempi virtuosi di sostenibilità. Ma il vero risultato va oltre i numeri: EnerCmed dimostra che, con visione e collaborazione, è possibile costruire un futuro in cui tecnologia e natura lavorano insieme per il bene delle persone e del pianeta.
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy