Ribaltamento a mare di Sestri Ponente: al via il confronto su risarcimenti e indennizzi
La prima riunione operativa è prevista per l’8 maggio
È stato ufficialmente sottoscritto il protocollo che dà il via al confronto tra le istituzioni e le rappresentanze dei cittadini sui risarcimenti e gli indennizzi relativi ai disagi causati dai lavori del cantiere del Ribaltamento a mare di Sestri Ponente.
La prima riunione operativa è prevista per l’8 maggio. Attorno al tavolo siederanno la Struttura Commissariale, le associazioni dei consumatori – tra cui Assoutenti – l’Autorità Portuale, le imprese esecutrici, il Comune di Genova, il Ministero dei Trasporti e le altre istituzioni coinvolte.
Soddisfazione è stata espressa da associazioni dei consumatori, Confedilizia, sindacati dei pensionati e comitati dei residenti.
“Finalmente si apre una nuova pagina per i cittadini di Sestri coinvolti nei disagi”, dichiara Furio Truzzi, presidente di Assoutenti Liguria. “I legali delle associazioni sono già al lavoro per definire le modalità operative che porteranno alla verifica della consistenza dei danni alle abitazioni, ai disagi da rumore e alla conseguente quantificazione dei risarcimenti e degli indennizzi.”
Questo protocollo rappresenta un primo passo concreto verso il riconoscimento dei disagi subiti dalla cittadinanza e l’avvio di un percorso di giustizia e riparazione.