Per i Mercoledì della Scienza dell'Acquario di Genova "Donne nello Sport e sfide sui pattini"
Focus su Ingrid van Marle che è stata 5 volte Campionessa del Mondo
Mercoledì 12 febbraio 2025 gli Amici dell’Acquario, nell’ambito dei Mercoledì Scienza che da 30 anni organizzano, ospitano Ingrid van Marle, campionessa mondiale e presidente AMOVA (Associazione Medaglie d’ Oro al valore Atletico) che affronta il tema “Donne nello Sport e sfide sui pattini”.
Nella società attuale, nell’ambito sportivo è complicato fare paragoni tra il mondo femminile e quello maschile. Spesso gli uomini sono conosciuti al grande pubblico, mentre le donne faticano ad emergere. Questo deriva dalla disparità che ancora sussiste in alcuni sport fra mondo maschile e femminile a livello strutturale nella società.
Se negli anni '60 e '70 iniziava a svilupparsi una nuova consapevolezza sull'uguaglianza di diritti fra uomo e donna, è pur vero che la strada da fare perché questa uguaglianza si potesse realizzare in ogni campo si è molto assottigliata dopo alcuni decenni.
La differenza percepita dalla società fra uomini e donne negli anni 50, 60 e 70 era molto molto forte in campo sportivo.
Per lungo tempo si è ritenuto che lo sport non fosse qualcosa di adatto alle donne, poiché la visione della società di allora voleva la donna come l’angelo del focolare, dedicata alla cura della casa e della famiglia e ben lontana dai valori sportivi tradizionalmente associati al mondo maschile ritenendo anche che le donne dovessero essere curate, con lineamenti graziosi e muscolatura poco o per nulla pronunciata.
La donna sportiva era identificata come qualcosa di diverso dall'ordinario, quasi mascolina. Valori come la grazia, la bellezza, l'eleganza e la femminilità scomparivano, nella visione patriarcale, di fronte a discipline considerate propriamente maschili come - ad esempio - il calcio.
La scelta di "andare controcorrente" era difficile e coraggiosa per le donne con una forte passione sportiva, soprattutto quando si trattava di scegliere questo tipo di strada a livello professionale e non solo per hobby.
Fortunatamente lo sport femminile, al giorno d’oggi, ha subito una enorme evoluzione e infatti vediamo grandi atlete curatissime in ogni aspetto: basti vedere le ultime Olimpiadi e Paralimpiadi e mentre in passato seguire lo sport era quasi un appannaggio maschile, ora moltissime donne, giovani e meno giovani, seguono lo sport in ogni sua possibile manifestazione.
Ingrid van Marle, è stata 5 volte Campionessa del Mondo, 15 volte Campionessa Europea, 21 volte Campionessa Italiana di Pattinaggio a Rotelle Velocità.
Ricorda che si allenava con gli uomini per cercare di diventare sempre più forte e soprattutto per batterli con la convinzione che se avesse battuto loro, avrebbe avuto più chance di battere le avversarie.
Tra i suoi ricordi, gli allenamenti pattinando in salita verso il Monte Fasce a Genova, esperienze che non ripeterebbe più. L’ambiente della palestra, così come lo conosciamo oggi, non esisteva e peraltro era precluso alle donne. Quindi l’atleta per i suoi allenamenti andava in salita coi pattini che rappresentavano dei pesi loro stessi, di circa 4 kg per gamba a causa del telaio, le scarpe in cuoio e le ruote molto pesanti.
Una volta arrivati in cima al Monte Fasce si doveva tornare giù … sfiorando i 100 km orari senza freni!
Era una impresa incredibile perché è difficilissimo pattinare in discesa a causa delle vibrazioni e sollecitazioni del pattino che “scarrella” facendo tremare le gambe. Occorreva tantissima forza di gambe per non cadere e rimanere in piedi.
Ingrid van Marle è Presidente di AMOVA (Associazione Medaglie d’ Oro al valore Atletico).
L’Associazione riunisce i migliori e più grandi atleti italiani, che grazie alle loro magnifiche imprese, sono riusciti a distinguersi come primatisti mondiali o ad affermarsi nelle grandi rassegne dei Giochi Olimpici o dei Campionati del Mondo.
L’AMOVA è l’Associazione Nazionale, riconosciuta dal CONI e dal CIP, quale Benemerita, che testimonia e documenta il valore dello sport italiano e di quanto gli “azzurri” hanno dato sia in Patria che nel Mondo.
Ci sono tutti: i vincitori di Olimpiadi, i conquistatori di campionati del Mondo, gli atleti primatisti di imprese eccezionali.
L’AMOVA è il “Gotha” dello sport italiano ed è un vero orgoglio per chi vi appartiene.
L’AMOVA nel doveroso ed ammirato omaggio ai grandi nomi dello Sport Italiano vuole essere un esempio per i giovani che sempre più numerosi si accostano alla pratica sportiva evidenziando la figura e l’attività di eminenti personaggi dello sport nazionale.
Tra i prestigiosi soci: Alberto Tomba, Federica Pellegrini, Gregorio Paltrinieri, Adriano Panatta, Fulvio Collovati, Martina Caironi, Francesco Bocciardo, Giacomo Agostini, Dino Meneghin, Andrea Lucchetta.
Il ciclo di incontri Sfide è organizzato dall’Associazione Amici dell’Acquario in collaborazione con Acquario di Genova, Costa Edutainment, Fondazione Acquario e con la promozione di Regione Liguria, Assessorato Tempo libero.
I Mercoledì Scienza, hanno luogo ogni mercoledì, alle ore 17, presso l’Auditorium dell’Acquario e sono offerti gratuitamente alla città e a tutte le persone curiose di Scienza, non necessariamente esperti. Ingresso libero