Papa Francesco a Genova nel 2017, un anno storico che i fedeli non hanno mai dimenticato

Diocesi in lutto per la morte del Santo Padre

21/04/2025
Papa-Francesco-in-Aeroporto.jpg - {Papa-Francesco-in-Aeroporto.jpg} - [90337]

E' morto Papa Francesco. “Alle 7.35 di questa mattina è tornato alla Casa del Padre”: così ha comunicato il Cardinale Farrell. Jorge Bergoglio, nato a Buenos Aires il 17 dicembre del 1936 – primo Papa proveniente dal continente americano e primo gesuita – era stato eletto pontefice il 13 marzo 2013 succedendo a papa Ratzinger, che aveva rinunciato all’incarico. Papa Francesco nelle scorse settimane era stato ricoverato al policlinico Gemelli di Roma per un’infezione alle vie respiratorie, e per le successive complicanze, poi era tornato in Vaticano, dove era tornato anche – seppure con fatica – a farsi vedere in pubblico.

Papa Francesco era arrivato a Genova sabato 27 maggio 2017: ad annunciarlo era stato l'allora arcivescovo di Genova Angelo Bagnasco, durante la messa nella cattedrale di San Lorenzo in occasione dell'inaugurazione del nuovo anno pastorale. Oggi tutta la Diocesi è in lutto. Memorabile la visita al Gaslini. Il Papa, prima di parlare con i pazienti, aveva fatto visita al reparto di Rianimazione, trattenendosi a lungo. Nel piazzale dell'ospedale aveva poi preso la parola il cardinale Bagnasco, che aveva descritto il luogo come «un santuario della sofferenza», quella dei bimbi e delle famiglie, che riassume il mistero della sofferenza umana, ma anche di «santuario della tenerezza» di tanti operatori e famiglie nei confronti dei piccoli pazienti.

Selfie per immortalare il momento dell'attesa, cori e striscioni dedicati a Papa Francesco, oltre alle immancabili bandiere bianche e gialle che sventolavano nel giardino dell’istituto pediatrico “Giannina Gaslini” dove alle 16 era arrivato Bergoglio. Nonostante il sole a picco tantissimi erano i piccoli pazienti in prima fila accompagnati dai genitori e dal personale medico dell’ospedale pediatrico genovese. Al Papa avevano chiesto una carezza e una preghiera che li potesse consolare anche nelle giornate più difficili. Il presidente della storica istituzione genovese voluta dal senatore Gerolamo Gaslini per onorare la figlia morta in tenera età, aveva voluto ricordare che sono in cura 700 bambini di 70 diverse nazionalità: “In questo quadro la visita del Pontefice che è a capo della Chiesa, ma al tempo stesso rappresenta tutte le religioni, è un evento straordinario”, erano state le sue parole. Ma il Pontefice aveva anche visitato l'Ilva tanto che Bagnasco aveva voluto ringraziarlo così: "Non la dimenticheranno gli operai".

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy