Mobilitazione dei cittadini: "Vogliamo il Nuovo Ospedale Galliera"

Lanciata la petizione su change.org da un gruppo di genovesi capitanati dai Riformisti Liberal Democratici di Genova

12/01/2025
nuovo galliera.jpg - {nuovo galliera.jpg} - [61118]
C’è da chiedersi se la duchessa Maria Brignole Sale De Ferrari, che nel 1888 fece edificare l’ospedale Galliera nel quartiere genovese di Carignano, sarebbe contenta oggi di vedere le condizioni delle grandi stanze di degenza con tanti letti e magari un solo bagno o nemmeno quello, senza climatizzatori e i lunghi corridoi poco agevoli per spostare i pazienti.  È dagli anni Novanta che il prestigioso ospedale - dove anche oggi ci sono medici conosciuti in tutto il mondo per la loro attività di ricerca e cura che utilizzano diagnostica e tecniche d’avanguardia nella chirurgia e nelle terapie - vuole diventare moderno, al passo con i tempi, ma non c’è ancora riuscito. Per far sì che si aprano i cantieri del Nuovo Galliera, osteggiato dall’associazione Italia Nostra e prima da un gruppetto di cittadini di Carignano che ritengono che le proprietà immobiliari della zona perderebbero valore, si muovono adesso altri cittadini capitanati dai Riformisti Liberal Democratici di Genova che lanciano una petizione. «Siamo un gruppo di cittadini genovesi ... fra  i vari interventi necessari sia per le liste di attesa sia per i servizi territoriali, la necessità di costruire nuovi ospedali efficienti e che seguano le nuove norme, sia dal punto di vista costruttivo sia di efficacia nei processi di cura con nuove metodologie e tecnologie, ha assunto una valenza fondamentale per superare molte carenze ancora  presenti che ne limitano una congrua risposta. Da anni aspettiamo il Nuovo Ospedale Galliera a Genova e siamo qui a proporre questa petizione affinché il progetto venga realizzato nel più breve tempo possibile iniziando i lavori quanto prima e chiediamo di darne  contestuale informazione ai cittadini». «Lo riteniamo un progetto adatto a far diventare quest’ospedale un luogo a “misura di persona”, confermando il suo ruolo di Alta Specializzazione di rilievo nazionale: sarà non solo un centro ad alta tecnologia, ma potrà erogare le cure per livelli di intensità assistenziale grazie a un sistema organizzativo  basato sulla centralità del malato. Continuerà a garantire tutte le attuali prestazioni con un forte orientamento chirurgico con 14 camere operatorie per un totale di 11.060 mq dedicati all’area chirurgica. Sarà  un edifico “smart” completamente cablato, monitorato e automatizzato, là dove necessario, e sarà dotato di camere di degenza doppie e singole, tutte con bagno e climatizzate superando l’attuale situazione di reparti situati in cameroni spesso senza aria condizionata e con tanti letti senza un  moderno comfort.... chiediamo quindi che la realizzazione di quest’opera abbia priorità assoluta e che venga profuso il necessario impegno  affinché sia superato ogni ostacolo di qualsiasi natura che ne infici o ne rallenti la sua realizzazione».
Petizione su change all’indirizzo www.change.org/sinuovogallieragenova
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy