Inaugurata Fior d'Albenga 2025, la città si trasforma in un giardino fiorito

Quest’anno il tema è “Habitat – Quando la natura diventa selvaggia”

12/04/2025
489948464_1246553777473584_2396110601995237610_n.jpg - {489948464_1246553777473584_2396110601995237610_n.jpg} - [87816]
Dal 12 aprile al 4 maggio, il centro storico di Albenga si trasforma in un’esplosione di colori e profumi con Fior d’Albenga 2025. Quest’anno il tema è “Habitat – Quando la natura diventa selvaggia”, un invito a riscoprire il legame tra uomo e natura attraverso 12 aiuole artistiche che celebrano la forza e la bellezza del mondo vegetale. Dodici spettacolari installazioni floreali, curate da aziende locali, enti e associazioni, trasformeranno le piazze e i vicoli di Albenga in un giardino vivente. Ogni aiuola racconterà un aspetto unico del rapporto tra uomo e natura, evocando paesaggi selvaggi e biodiversità straordinarie. Ecco in dettaglio: Le aiuole dell’Associazione Fior d’Albenga saranno posizionate in Largo Doria e Piazza San Michele, a tema Madagascar. L’aiuola di Piazza San Michele vedrà la presenza di 6 statue in 3D dei personaggi di Madagascar (Melman, Alex, Gloria, Marty, Re Julien, Maurice). Sarà presente, inoltre, un’altra aiuola intorno al monumento in piazza 4 novembre (forma a ferro di cavallo) con un percorso didattico con tutte le piante presenti nel territorio ingauno. Ogni weekend Fior d’Albenga si anima con: Laboratori per bambini Letture itineranti Mercatini di fiori e prodotti tipici Spettacoli e intrattenimento LE 12 AIUOLE SELVAGGE CARITAS DIOCESANA DI ALBENGA Piazza dei Leoni – Il Re Leone I personaggi saranno dipinti a mano su legno. Alcuni animali saranno scolpiti in legno Piante: piante verdi con grandi foglie, palme, felci, schefflera, banano nano, aloe, protea, sterlizie, calle, anthurium, fico di mare, spatifillo SCUOLA PRIM. DON BARBERA Piazza Trincheri – Rio Nell’aiuola verrano posizionati i vari personaggi del racconto come: pappagalli blu, pappagalli di vari colori, pellicano, cane, uccellini di vario genere, scimmietta. Oltre ai fiori e alle piante verrà posizionata la statua del Cristo e case che riproducano Rio de Janeiro Piante: Piante aromatiche di vario genere, Lithodora blu, Gazania mix, Dipladenia rossa, rosa, bianca, Garofani di vari colori, Margherite bianche, gialle, rosa, rosse, Dimorfo teca, Agatea, Lavanda stoechas, Lavanda officinali, Palme I.I.S. GIANCARDI-GALILEI-AICARDI Piazza Torlaro – Oceania Per il mare si utilizzeranno: lobelie bianche ed azzurre, margherite bianche e azzurre Per l’isola si utilizzeranno: edera, senecio-edera, falangi, tradescantie, tillandsie di vari colori Per le montagne: sabbia, terriccio, prato verde AGESCI GRUPPO ALBENGA 5 Piazza IV Novembre -Il libro della Giungla Il libro della Giungla di Rudyard Kipling è uno dei pilastri educativi del metodo scout, in particolare per i lupetti/e (7/11anni). Attraverso le avventure di Mowgli e degli altri personaggi, i bambini imparano valori fondamentali come la lealtà, il rispetto delle regole, il coraggio e la fratellanza. La Giungla rappresenta un ambiente ricco di sfide, proprio come il percorso di crescita dei più piccoli, e ogni personaggio (Akela, Baloo, Bagheera, Kaa) incarna un insegnamento prezioso: la saggezza, la forza, l’amicizia, e la disciplina. La legge della Giungla diventa così una guida per la vita scout, insegnando ai bambini il valore della comunità e dell’impegno nel cammino verso la loro crescita personale e comunitaria. L’aiuola vuole essere un percorso interattivo, da vivere e non solo da guardare. E’ solo attraversandola che si possono notare ed apprezzare particolari e sfumature; qui, abbiamo voluto richiamare anche un elemento caratteristico dei ragazzi più grandi: le costruzioni. Con legno e corde, Esploratori e Guide (12/16 anni) apprendono nella vita all’aria aperta le tecniche di pionieristica, sviluppano abilità manuali e capacità di problem-solving. Con la scritta 110 e con un’esposizione di foto storiche intorno alla casa del villaggio, abbiamo voluto inoltre ricordare che quest’anno ricorre il 110° anno di presenza del movimento scout in Albenga, nato nel 1915. Insieme all’AGESCI (Associazione Guide e Scout Cattolici Italiani) è anche presente in città il MASCI (Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani) dal 1986. Piante: Bambù, Palma da cocco, Eugenia, Albizia, Clematis selvatica, Mespilus Japonica, Senecio Macroglossus, Fatsia japonica (Aralla), Margherite SCUOLA INFANZIA S. CLEMENTE Piazza Rossi – L’Ape Maia L’Ape Maia, come i bambini, è curiosa, affronta il mondo e nuove esperienze che l’aiutano a crescere. Nel rispetto degli altri e dell’ambiente. Piante: Lavanda, Margherite, Palme E.L.FO. Piazza IV Novembre – Il mio vicino Totoro L’allestimento dell’aiuola prevede il posizionamento della grande figura principale (“gatto-bus”) realizzata in cartapesta. In base allo spazio assegnato saranno scelti e collocati altri particolari e personaggi in cartapesta e legno. Piante: peonia, margherita, phlox, lavandula, primula, campanula, erigeron, garofano, violetta, petunia, sassifraga, androsace, aubrieta. MC DONALD’S Porta Molino – Bambi, la magia della natura selvaggia Bambi incontra i suoi amici e l’amico gufo spiega che con l’arrivo della primavera tutti si “rincitrulliscono” Piante: mesobriantemo, margherite, violette, aromatiche, garzenie, lavanda PANIZZA GIARDINI Piazza Trincheri – I pokemon, l’energia della natura L’installazione si svilupperà intorno ad una grande palla “pokeball” cioè la sfera di energia utilizzata dagli allenatori dei Pokemon per catturare e custodire i loro Pokemon. La pokeball, simbolo di energia e del legame tra esseri viventi e natura, verrà posizionata al centro dell’aiuola. Da essa si irradieranno fasce di piante e fiori di diversi colori, ognuna rappresentante un elemento dell’universo Pokemon. Piante: graminacee, lavandula, lantana sellowiana, senecio cineraria, vinca, erigeon delosperma QUARTIERE SAN SIRO Piazza San Domenico – Alice nel paese delle meraviglie Alice sagoma in compensato, Frecce in compensato, Addobbi vari in polistirolo, Stufa della maleducazione e della follia degli abitanti del Paese delle Meraviglie, Alice decide di sospendere l’inseguimento del coniglio e di tornare a casa, ma non riesce a ritrovare la strada del ritorno e si imbatte nella Foresta di Tulgey, un bosco in cui si trovano strane creature di vario genere. Alice si perde nel bosco, cerca suggerimenti con le frecce che vede sugli alberi. Piante: margherite bianche e colorate, garofanini multicolore, canne, ninfee, aromi, piante per simulare il bosco CAFFE’ LETTERARIO I GIARDINETTI Piazza del popolo – Cicala e formica
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy