Il vicesindaco reggente Piciocchi dà il via alle giunte itineranti

Oggi riunione al Cep di Prà «per essere più vicini al territorio», presentati i due nuovi assessori

12/12/2024
Costa Piciocchi De Fornari esterno.jpeg - {Costa Piciocchi De Fornari esterno.jpeg} - [52279]
Il vicesindaco Piciocchi tra De Fornari (a sinistra nella foto) e Costa
Si terrà oggi la prima giunta comunale tematica sul territorio. Lo ha annunciato il facente funzioni sindaco Pietro Piciocchi durante la presentazione dei nuovi assessori a Palazzo Tursi, ieri. Si inizia dal quartiere Ca’ Nova, sulle alture di Prà, all’interno della Biblioteca Firpo dove il vicesindaco reggente Pietro Piciocchi, i 12 assessori e 10 consiglieri delegati si riuniranno. La convocazione è alle 8.30: conclusa la seduta di giunta dedicata all’illustrazione e alla votazione dei provvedimenti oltre che alla discussione dei diversi punti all’ordine del giorno, entreranno nella riunione di giunta i rappresentanti del quartiere ospitante, quindi il presidente del Municipio VII Ponente, Guido Barbazza, la giunta municipale e i rappresentanti di associazioni, enti e associazioni rappresentative del territorio, individuate dal Municipio.
«Abbiamo deciso di partire dal quartiere del Cep perché riteniamo sia un luogo significativo - spiega il sindaco facente funzioni Piciocchi - indubbiamente è un quartiere che presenta delle fragilità, su cui vogliamo continuare a lavorare coniugando interventi in ambito sociale, rigenerazione urbana e cultura: la Biblioteca Firpo, che sarà sede della riunione della giunta di domani, è uno spazio di socialità, di cultura e integrazione molto frequentato, su cui abbiamo fatto in questi anni importanti interventi che ne hanno consentito la riapertura». Le giunte nei quartieri genovesi saranno dedicate in prevalenza a temi che riguardano il territorio. «Le sedute, che saranno organizzate nei nove municipi, oltre a una parte istituzionale dedicata ai provvedimenti, comprendono anche un momento di ascolto dei rappresentanti del mondo dell’associazionismo e delle realtà attive sul territorio, individuati dal Municipio di competenza - aggiunge il facente funzioni sindaco Piciocchi - Gli assessori potranno quindi incontrare all’interno delle sedi associative e spazi pubblici i referenti per affrontare le diverse tematiche rilevanti per le necessità del quartiere. Faremo diversi sopralluoghi, ognuno per la propria competenza: dagli impianti sportivi alle strade, dai mercati ai cantieri in corso, per citare alcuni esempi». A seguire saranno effettuati sopralluoghi nell’area Pianacci, nell’ambulatorio medico Asl 3 di via 2 dicembre, nella galleria di via della Benedicta, nell’area sportiva di via Novella, nei locali dell’ex mercato di via Cravasco. Nei prossimi giorni sarà predisposto il calendario delle sedute che potranno tenersi, su richiesta inviata al Municipio di competenza da parte delle associazioni e delle diverse realtà attive nei quartieri genovesi, anche in sedi non istituzionali. Il vicesindaco reggente di Genova Pietro Piciocchi ha anche presentato i due nuovi assessori. Enrico Costa, figura chiave del terzo settore in città, e Ferdinando De Fornari, dirigente comunale pensionato dal 1 dicembre, entrano quindi a tutti gli effetti nella squadra del governo comunale. Giovani, anziani, povertà, «inclusione dei nuovi genovesi, i migranti», sono alcuni dei temi su cui vorrà concentrarsi Enrico Costa. Il presidente del Ceis ha dichiarato che non percepirà alcun emolumento per il suo lavoro da assessore e, accettando la nomina, si dimetterà da tutte le sue altre cariche. «Non abbiamo la bacchetta magica in così pochi mesi di tempo ma possiamo dare segnali concreti», ha detto. Per quanto riguarda Ferdinando De Fornari, neo pensionato da direttore dell’area Infrastrutture e opere pubbliche del Comune, la sua missione sarà riunire sotto un’unica regia i progetti relativi a grandi opere, Pnrr, lavori pubblici e manutenzioni. Ieri sera era già impegnato su dossier come «ultimo miglio» e Skymetro, «ma non possiamo mantenere in subordine la cura di marciapiedi e verde pubblico».
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy