Il Museo Maavs – Museo Archeologico Alta Valle Scrivia, a Isola del Cantone riparte con molte novità

Tra gli obiettivi trasformare lo spazio in un centro vivo e in un punto di incontro

24/03/2025
team-maaavs-museo-valle-scrivia-nuova-gestione.jpg - {team-maaavs-museo-valle-scrivia-nuova-gestione.jpg} - [82170]
Il Museo Maavs – Museo Archeologico Alta Valle Scrivia, a Isola del Cantone riparte con molte novità. Durante il corso di perfezionamento in Divulgazione scientifica del Patrimonio Culturale d:Cult, promosso dall’Università di Genova e dalla Scuola Superiore Ianua, è nato un progetto presentato in occasione dell’evento conclusivo di quest’ultimo, elaborato da un gruppo di giovani professionisti della cultura che ha intenzione di non volerlo lasciare su carta, ma di renderlo reale, a cominciare da oggi. Non si tratta solo di mostrare il Museo e condividere le opere contenute al suo interno, ma di trasformare questo spazio in un centro vivo e in un punto di incontro, in primis per la cittadinanza locale. Per raggiungere l’obiettivo, il gruppo è partito dall’ascolto dei primi soggetti a cui si rivolge il progetto: la comunità locale, per far emergere eventuali esigenze e richieste. Si è cercato poi con varie strategie di trovare delle soluzioni che potessero soddisfare tali necessità e anche di dimostrare che il Maavs può essere un piacevole luogo di ritrovo dove sperimentare insieme conoscenza, storia e cultura. Un ulteriore risultato che si vuole raggiungere è quello di andare oltre i confini dell’area geografica in cui si trova il Museo, coinvolgendo anche le realtà vicine. Si partirà con il proposito di garantire un’apertura costante tutte le domeniche, dalle ore 10 alle ore 17, valutando la possibilità di ampliare i giorni e gli orari di visita, con aperture straordinarie in occasione di eventi speciali. Ascoltando i desideri dei cittadini, oltre ad assicurare l’attività tipica del Museo, vale a dire la visita guidata ai suoi reperti, si organizzeranno delle conferenze per favorire la conoscenza della storia locale. Si proporranno anche attività che andranno oltre lo spazio fisico del Museo come delle passeggiate che permetteranno di trascorrere una giornata piacevole a contatto con la natura e scoprire i segreti nascosti all’interno della Valle, i cambiamenti avvenuti nel corso del tempo, nonché i siti di scavo da cui arrivano i reperti custoditi nel Museo. Tra le ulteriori novità si proporranno degli eventi speciali. Tra questi, vi saranno degli incontri intitolati “AperiStoria” tenuti da divulgatori scientifici ed esperti, con l’accompagnamento di un leggero aperitivo. Si tratterà di momenti più informali, rilassanti, con un’atmosfera conviviale, ma nello stesso tempo un modo per invitare a scoprire aneddoti e curiosità del territorio ligure e della Valle Scrivia. Saranno organizzate anche delle attività esperienziali serali di stampo teatrale all’interno del Museo in cui i visitatori saranno coinvolti in visite animate da attori, performance suggestive e laboratori interattivi in cui potersi mettere in gioco. Un tipo di evento in cui si potranno unire cultura e intrattenimento per avvicinare gli spettatori alla storia in un modo diverso e appassionante. Non mancheranno laboratori per bambini e ragazzi, progettati e pensati a seconda dell’età dei destinatari. A sottolineare la ripresa del Museo, si segnala che Maavs sarà una delle sedi del Festival dei Castelli, la rassegna estiva dedicata agli eventi culturali di Isola del Cantone. Tutti gli aggiornamenti e le iniziative saranno promosse presso i canali canali social e il sito del Museo.
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy