Ictus, una giornata di visite gratuite con gli specialisti: a disposizione 70 posti

Fabio Bandini, direttore Neurologia Asl3: "Continuiamo a fare prevenzione per sensibilizzare i cittadini"

Monica Bottino 21/10/2024
Fabio bandini,  direttore Neurologia Asl3.jpg - {Fabio bandini,  direttore Neurologia Asl3.jpg} - [35462]
La Asl3 genovese offre un’occasione unica per effettuare gratuitamente e con i migliori specialisti uno screening sul rischio Ictus. In un momento in cui la sanità fatica a tenere il passo con le liste di attesa, sarebbe dunque sbagliato non approfittare della possibilità data dalla S.C. Neurologia-Centro Ictus dell’ospedale Antero Micone di Sestri Ponente che, nella giornata dedicata alla prevenzione di questa grave malattia - il prossimo 29 ottobre - mette a disposizione addirittura 70 visite con i medici specialisti di malattie cerebrocardiovascolari. Ci si può prenotare al numero 3341102268 con orario 13/15 dal lunedì al venerdì, specificando la motivazione: «screening gratuito Giornata contro l’Ictus». Le caratteristiche che occorre avere per partecipare sono: età compresa tra 45 e 75 anni, senza precedenti anamnestici di carattere neurologico, in condizioni di autonomia per le attività quotidiane, che abbiano svolto, entro i 3 mesi precedenti, esami ematochimici comprensivi di: quadro lipidico (Colesterolo totale, Col. HDL, Trgiliceridi), Glicemia/Emoglobina glicata, funzionalità renale (Creatinina, eGFR). Se il numero delle persone che si prenoteranno sarà superiore a 70, verrà fissata una ulteriore giornata. La Neurologia di Asl3 è diretta dal dottor Fabio Bandini, che spiega l’utilità dello screening.
Dottor Bandini, com’è cambiato l’approccio all’ictus negli ultimi anni?
«Gli ultimi vent’anni hanno segnato una rivoluzione nella terapia, grazie a nuovi farmaci che ci consentono di intervenire in maniera rapida ed evitare le conseguenze a lungo termine, come l’invalidità».
Qual è l’incidenza dell’ictus a Genova e in Liguria?
«Stiamo notando un abbassamento del numero di casi, crediamo che la consapevolezza e le campagne informative abbiamo fatto una parte importante per sensibilizzare i cittadini, ma non ci fermiamo. Anche perché, mentre i sintomi dell’infarto sono noti a tutti, non quelli dell’ictus che possono venire sottovalutati e far perdere tempo prezioso».
Diciamoli questi sintomi.
«Un formicolio al braccio, la bocca leggermente storta magari possono sembrare cose da poco, ma non lo sono perché possono essere spie che qualcosa non va. E allora occorre attivare immediatamente il 118 e arrivare in un centro ictus ospedaliero entro, al massimo, 4 ore e mezza».
Oltre questo tempo non si può più fare nulla?
«Dipende, ma non tutti i centri sono attrezzati per saperlo: oggi esiste un software applicato alla Tac che consente di vedere se esistano o meno zone del cervello compromesse. Non tutti i centri ce l’hanno: ne sono dotati, in Liguria, il Policlinico San Martino e il Galliera, oltre all’ospedale Santa Corona di Pietraligure, ma tramite Alisa stiamo lavorando a un progetto per rendere la tecnologia diagnostica disponibile anche agli altri centri ictus, quindi anche a noi».
Il 29 ottobre è la giornata contro l’Ictus, si parlerà di prevenzione...
«Certamente, perché, se da un lato è importante intervenire rapidamente sul paziente colpito, dall’altro è bene che le persone seguano stili di vita adeguati».
Ricordiamoli.
«Per chi ha più di 50 anni smettere di fumare, tenere controllato il peso in base all’indice BMI di massa corporea, controllare la pressione arteriosa, almeno 1 volta/settimana; i valori normali sono tra 120/70 e 130/80 mmHg, eseguire esami ematici con: glicemia, emoglobina glicata (HbA1c), quadro lipidico completo almeno 1 volta/anno, o più frequentemente se indicato dal medico e svolgere attività fisica almeno 30 minuti al giorno. è anche importante curare l’igiene orale: il cavo orale può essere fonte di infezioni che possono favorire l’aterosclerosi».
121.jpg - {121.jpg} - [93910]
Liguria, Genova
#formatDate($detail.get("kcnt_cnt.cnt_date"))
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy