Genova, il progetto "StarTappe" arriva in Val Bisagno

Aperto il Centro di Prossimità e L'Officina della cura, per servizi che si occupano di beni pubblici

05/12/2024
startappe.jpg - {startappe.jpg} - [50211]

Il Progetto StartTappe è arrivato anche in Val Bisagno a Molassana, in Piazza Unità d’Italia 4-5, con il Centro di Prossimità - per servizi di matching tra domanda e offerta di lavoro - e l’Officina della Cura, per i servizi che si occupano a vario titolo di beni pubblici. Stamattina sono state inaugurate le nuove sedi StartTappe per la Val Bisagno alla presenza dell’assessore alle Politiche Sociali del Comune di Genova Lorenza Rosso e di Manuel Sericano, responsabile di progetto per la rete del Terzo Settore e direttore di Agorà Coop., oltre ai diversi partner. In due anni e mezzo, il Progetto StartTappe ha creato un modello che ha avuto già riconoscimenti a livello nazionale, replicato in diverse parti della nostra città per occuparsi di inclusione socio-lavorativa e cura del territorio. «StartTappe è un progetto di cui vado davvero molto fiera - dichiara Lorenza Rosso, assessore alle Politiche Sociali del Comune di Genova - Parliamo di un modello che in due anni e mezzo è stato in grado di essere un esempio di inclusione socio-lavorativa e impegno per il  territorio, un grande lavoro di gruppo e di fattiva collaborazione che ha permesso una crescita sotto tutti i punti di vista. Lo sforzo comune ha permesso alla rete territoriale degli enti del Terzo Settore di intercettare quelli che sono i reali bisogni delle persone, incrociando le professionalità e i talenti individuali con le richieste delle imprese, facendo formazione mirata con percorsi personalizzati. La formazione e il lavoro sono imprescindibili per l’inclusione sociale e per il sostegno delle fasce più deboli e fragili della nostra comunità con ricadute positive sul contesto generale di tutta la nostra città». «Un bell'esempio di collaborazione proficua tra enti - sottolinea l'assessore regionale all'Edilizia e alle Politiche abitative Marco Scajola - Garantiamo locali al Comune di Genova e agli enti del Terzo settore per un progetto importante che ha nell'inclusione lavorativa il suo principale scopo. Come Regione Liguria, da tempo, siamo al lavoro su questa tematica e attraverso le risorse del Fondo sociale europeo abbiamo finanziato diversi bandi appositi. Tra questi ricordo Abilità al Plurale, ma anche i maggiordomi di quartiere e i custodi sociali». «Come Municipio IV siamo contenti che si inauguri la nuova sede - afferma Maurizio Uremassi, presidente del Municipio IV Media Val Bisagno - essendo un’ulteriore possibilità di servizio sul territorio. Questa realtà consentirà di seguire più attentamente le necessità dei cittadini, anche con un’attenzione maggiore sulla zona per quanto riguarda la cura. Inoltre si tratta di un ulteriore mezzo di sicurezza perché il territorio sarà ancora più presidiato». «C’è tanta soddisfazione per l’iniziativa - racconta Angelo Guidi, presidente del Municipio III Bassa Val Bisagno - Si tratta di una fattiva collaborazione tra assessorato e Municipi per dare un servizio ai cittadini che sia più efficace possibile. La nostra intenzione è quella di valorizzare l’attenzione alle piccole cose, ponendoci in sintonia con la popolazione. Nel nostro territorio sono tante le persone che hanno bisogno di un supporto semplice per riposizionarsi nel mondo lavorativo e queste iniziative sono più che benvenute». «Il modello StartTappe prosegue nelle sue azioni di prossimità arrivando anche in Val Bisagno - spiega Manuel Sericano, responsabile di progetto per la rete del Terzo Settore e direttore di Agorà Coop - mettendosi al servizio dei cittadini e contribuendo alla cura dei beni pubblici. Siamo soddisfatti per gli ottimi risultati del progetto che, la mattina di lunedì 9 dicembre, condivideremo a Palazzo Ducale con la cittadinanza. Inoltre, con questa nuova apertura saremo ancora più vicini anche ai cittadini della Val Bisagno».  L’Officina della Cura è l’ufficio delle squadre di persone in percorsi di inclusione socio-lavorativa, che curano il territorio in termini di piccola manutenzione e decoro, offrendo servizi concreti per cittadini, residenti e turisti che vivono e transitano nel Centro Storico, oltre a tutti coloro che si muovono in maniera sostenibile.
Centro di prossimità. Orari 9-13 lunedì, martedì, mercoledì e venerdì; Tel. 340.2588435; e-mail: starttappebisagno@agoracoop.it Indirizzo: Piazza Unità d’Italia 4, Molassana.
Officina della Cura. Orari 9-13 dal lunedì al venerdì; Tel. 3455583676; e-mail: officinacuravalbis@agoracoop.it Indirizzo: Piazza Unità d’Italia 5, Molassana. Info generali https://www.agoracoop.it/progetti/startappe/

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy