Frode fiscale, maxi sequestro di auto, terreni e immobili per 20 milioni di euro

Sette indagati per intestazioni fittizie e riciclaggio

24/04/2025
guardia-di-finanza.png - {guardia-di-finanza.png} - [91306]
Un maxi sequestro di auto di lusso, ma anche di immobili e terreni in provincia di Genova per un valore di oltre 20 milioni di euro. E' il bilancio della seconda fase dell'operazione partita dalla guardia di finanza di Verbania, Roma e Napoli che l'anno scorso aveva portato alla scoperta di un giro di vendita sul territorio italiano di prodotti energetici e petroliferi di origine estera, evitando il pagamento di accise e Iva. le indagini avevano già portato allo smantellamento di un'organizzazione criminale composta da 59 persone e 13 imprese, attive anche all’estero, e all’esecuzione di 8 misure cautelari nei confronti dei vertici. Questa nuova fase dell'operazione ha visto in prima linea i finanzieri del comando provinciale di Piacenza, su delega e con il coordinamento della Procura Europea–Ufficio di Napoli e Bologna, che hanno proceduto al sequestro preventivo dei beni, finalizzato alla successiva confisca. Tra i beni sequestrati figurano un noto stabilimento balneare in una rinomata località turistica ligure (si tratterebbe di Zoagli), 6 immobili di pregio nel piacentino, 66 fabbricati e capannoni, e 77 terreni distribuiti tra Novara, Piacenza, Milano, Brindisi, Cuneo, Alessandria e Chiavari. Sono state inoltre sequestrate otto società con sede a Piacenza e Milano, quote societarie, nove autovetture (di cui sei di lusso: una Ferrari 488, una Porsche 911, due Porsche Macan, un’Audi RSQ8 e un’Audi Q3), tre motocicli, conti correnti e disponibilità liquide. I beni, sebbene intestati formalmente a familiari e persone di fiducia, sono risultati riconducibili a un uomo residente della provincia di Piacenza, ritenuto responsabile di associazione a delinquere, frode all’Iva e riciclaggio. Questa ultima fase dell’indagine ha permesso di individuare altri 7 soggetti coinvolti, accusati di intestazioni fittizie e riciclaggio. Grazie ad approfondite analisi patrimoniali e bancarie, è stato possibile ricostruire l’intero patrimonio dell’indagato principale, distribuito tra Emilia-Romagna, Lombardia, Liguria, Piemonte e Puglia, e occultato tramite prestanome.
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy