Esperti da tutto il mondo si interrogano a Genova sul turismo delle radici

Tre giorni di dibattito sul tema dell'emigrazione italiana al Galata Museo

06/12/2024
galata museo.jpg - {galata museo.jpg} - [50603]
Tre giorni di dibattito sul tema dell'emigrazione italiana con protagonisti oltre 80 esperti provenienti da numerosi Paesi del mondo animeranno da domani al 7 dicembre a Genova il Museo nazionale della emigrazione italiana (Mei) e il Galata museo del mare (Mu.Ma) in occasione della quinta edizione del congresso internazionale 'Diaspore italiane - rappresentazione e questioni di identità', un evento di approfondimento e discussione sul fenomeno dell'emigrazione italiana e le realtà dei musei delle migrazioni. Il simposio riunirà specialisti provenienti da vari Paesi, tra cui Australia, Argentina, Brasile, Sudafrica, Stati Uniti, Italia, Kenya, Germania, Uruguay, Francia e Canada per analizzare lo stato dell'arte del fenomeno in una città come Genova fortemente legata alla storia dell'emigrazione italiana. Sarà ospitato in tre sale, una al Mei e due al Galata, dove si alterneranno dibattiti e presentazioni a ingresso libero. Ad aprire i lavori il presidente della Fondazione Mei Paolo Masini. Il convegno è nato dalla collaborazione tra organizzazioni chiave nel settore delle migrazioni italiane, tra cui il John D. Calandra Italian American Institute - Queens College di New York, il Muntref - Museo de la Inmigración di Buenos Aires, il Co.Aa.It di Melbourne, l'Istituzione Musei del Mare e delle Migrazioni e la Fondazione Mei di Genova. I temi principali del congresso abbracceranno una vasta gamma di argomenti significativi tra cui: l'identità, che esplora le molteplici sfaccettature della cultura italiana nel contesto delle migrazioni, il turismo delle radici, che mette in luce il legame tra le origini e il viaggio, e la letteratura, che offre una prospettiva sulla narrazione delle esperienze migratorie. Si discuterà inoltre della presenza italiana nei musei delle migrazioni, evidenziando il contributo degli italiani nelle società di accoglienza e si affronteranno questioni legate a razzismo, arte, salute mentale ed educazione, analizzando come questi temi influenzino e riflettano l'identità culturale italiana contemporanea.
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy