Airfield Security, l’ultima frontiera di protezione dati

La start-up è nata da un gruppo di ingegneri di Unige. Il presidente Gaggero: «Cybersecurity sempre più a rischio»

Monica Bottino 07/01/2025
giovanni gaggero.jpg - {giovanni gaggero.jpg} - [59291]
Una start up giovane, nata nell’ambito dell’Università di Genova, sta suscitando molto interesse tanto da essere stata contattata da alcune aziende per un primo «assaggio» sul campo. «Airfield» è il nome della start up nata daun gruppo di ricercatori del Dipartimento di Ingegneria navale, elettrica, elettronica e delle telecomunicazioni (Diten). «Abbiamo creato un prodotto per il monitoraggio delle reti di controllo industriali - spiega Giovanni Gaggero, ricercatore e presidente di Airfield Security - Il nostro lavoro di ricercatori consiste nelportare nella pratica soluzioni innovative trovate in labotatorio. In questo caso il nostro prodotto è in grado di rilevare in tempo reale attacchi informatici, o anomalie di funzionamento dovute a guasti».L’idea è piaciuta subito e il prodotto ha ricevuto diverse manifestazioni di apprezzamento, tanto che verrà realizzato un progetto pilota a Genova in partnership con Ansaldo, appunto, «un grande risultato, anche se speriamo - dice Gaggero - che ci siano presto anche altri interessati». La cybersecurity, infatti, è una delle grandi sfide del nostro tempo. «Quasi tutti conoscono o addirittura hanno avuto esperienza di falle di sicurezza, magari in un profilo social, o peggio, con il furto di dati sensibili come quelli bancari - continua l’ingegner Gaggero - È evidente che un simile inconveniente diventa tanto più grave e  pericoloso quando ad essere colpita è una grande azienda, di qualunque cosa si occupi». Di qui l’idea di Airfield Security che ha creato un approccio nuovo alla soluzione del problema, senza adattare allo scopo soluzioni preesistenti. Oggi il mondo è in rapido cambiamento e l’Intelligenza Artificiale sta facendo la parte del leone, nel bene e nel male. I sistemi digitali sono sempre di più e più diffusi, sono diventati strategici per le persone, le aziende, le istituzioni, i servizi essenziali. I servizi sono sempre più online, nel cloud, quindi potenzialmente alla portata di attacchi estranei. E anche gli hacker sanno usare l’intelligenza artificiale. 
La startup si inserisce nel contesto della ricerca portata avanti negli ultimi anni dal laboratorio Satellite Communications and heterogeneous Networking Laboratory (Scnl) afferente al dipartimento di ingegneria navale, elettrica, elettronica e delle telecomunicazioni (Diten) dell’Università di Genova, nell’ambito della cybersecurity delle infrastrutture critiche. Il gruppo di ricerca ha affrontato negli ultimi anni, con vocazione fortemente interdisciplinare, il problema della protezione delle reti di controllo industriali, evidenziando la necessità di far confluire competenze sia nell’ambito della cybersecurity, che del networking, che dell’ingegneria industriale al fine di proteggere efficacemente tali infrastrutture. 
Airfield funziona attraverso l’analisi del traffico di retegrazie a un approccio fortemente innovativo, e in accordo con la crescente complessità degli attacchi cyber che sta avvenendo negli ultimi anni. Un ulteriore elemento di innovazione è l’integrazione delle più recenti tecnologie del Machine Learning e del Deep Learning, strumenti sempre più necessari per sopperire a tale complessità e vastità di dati. Con Giovanni Gaggero ci sono Alessio Aceti, ceo di Hwg Sababa, fondatore di Sababa Security Spa; Fabio Patrone ricercatore del Diten; la professoressa Paola Girdinio. socio fondatore, professore ordinario di Unige, presidente del Centro di Competenza Start 4.0; Giancarlo Portomauro, socio fondatore, ricercatore post-doc presso l’Unige; Roberto Caviglia, socio fondatore e dottorando ddi Unige, in collaborazione con Sababa Security Spa e Alessandro Armellin, socio fondatore e dottorando Unige a in collaborazione con Iren Spa.
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy