Affitti brevi, i rischi dal 1° gennaio

Stop ai bussolotti con le chiavi e obbligo di presentare la Scia al Comune

gdg 03/12/2024
Immagine 2024-12-03 174350.jpg - {Immagine 2024-12-03 174350.jpg} - [49323]
Affitti brevi e locazioni turistiche, il countdown per l’entrata in vigore della nuova normativa è iniziato. Salvo proroghe dal 1 gennaio 41.800 strutture da Ventimiglia a La Spezia (dati del ministero del Turismo) dovranno mettersi in regola. Viceversa rischiano sanzioni sino a 10mila euro. In Liguria, le strutture registrate ufficialmente sono suddivise a Genova con 12.009 unità immobiliari, Savona 12.564, La Spezia 8.820 e Imperia 8.413. La nuova normativa rischia di suscitare ulteriori difficoltà che si aggiungeranno ai ritardi con i quali le strutture si stanno adeguando alle nuove normative che entreranno in vigore tra meno di un mese. La media nazionale delle strutture non in regola è attualmente al 63%. Per questo motivo FIAIP Liguria, parte della Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali, evidenzia qualche criticità nell’applicazione delle disposizioni. «La Fiaip – sottolinea Antonio Piccioli, presidente Fiaip Liguria – è da sempre al fianco degli associati e degli agenti immobiliari per fare in modo che i nostri iscritti siano sempre aggiornati riguardo a tutte le normative e tutte le discipline che regolamentano la nostra professione. In questo caso è vicina anche all’utente, al proprietario che ha un immobile che intende mettere a reddito sotto forma di locazione turistica e che può rivolgersi a Fiaip con tranquillità e sicurezza». Fiaip Liguria ha organizzato una serie di incontri in tutte le province liguri e si appresta a promuovere altri eventi sul tema. I corsi e gli incontri sugli affitti brevi ad uso turistico sono aperti sia agli agenti immobiliari associati, che accedono gratuitamente, sia ad agenti non associati o a semplici cittadini desiderosi di approfondire le nuove normative e, nel caso dispongano di una struttura, possano per tempo evitare guai che arriveranno implacabili con i controlli che verranno effettuati. Molte le novità introdotte dalle nuove direttive come l’obbligo di presenza di estintori antincendio – uno ogni 200 mq e uno ogni piano per strutture multilivello e rivelatori di fumo elettronici ma anche l’obbligo di identificazione diretta del cliente (cioè chi ha prenotato) senza poter passare per gli ormai contestatissimi “self chek in”, i bussolotti con combinazione che permettevano di inserire le chiavi della stanza o appartamento». Una serie di novità ed adempimenti che prevede che, dal 1° gennaio 2025, qualsiasi unità immobiliare destinata alla locazione turistica debba essere munita del cosiddetto CIN, ovvero il Codice Identificativo Nazionale e la presentazione al Comune della Segnalazione Certificato di Inizio Attività (SCIA) nel caso che l’attività sia di tipo “imprenditoriale” ovvero non occasionale.
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy