HOME #drawMenuMobileItem( $link $currentLevel $!item.kid $content $children ) #drawMenuMobileItem( $link $currentLevel $!item.kid $content $children ) #drawMenuMobileChildren( $innerData $nextLevel $!item.kid ) #drawMenuMobileItem( $link $currentLevel $!item.kid $content $children ) #drawMenuMobileChildren( $innerData $nextLevel $!item.kid ) #drawMenuMobileItem( $link $currentLevel $!item.kid $content $children ) #drawMenuMobileItem( $link $currentLevel $!item.kid $content $children ) #drawMenuMobileItem( $link $currentLevel $!item.kid $content $children ) AdnKronos
Ad Arenzano le prove di Coppa Italia della stagione agonistica della Federazione Italiana Sport Orientamento

L’Orienteering è un movimento sportivo che in Italia conta 160 società sparse su tutto il territorio nazionale

20/03/2025
21.jpg - {21.jpg} - [81118]
Sono state presentate, nella Sala Trasparenza di Regione Liguria, le due prove di Coppa Italia che sabato 29 ad Arenzano e domenica 30 a Voltri inaugureranno la stagione agonistica nazionale della FISO - Federazione Italiana Sport Orientamento. La manifestazione è curata dal “Comitato Genova 2026” (la stessa associazione che organizzerà la Coppa del Mondo di Orienteering nel 2026) ed è inserita nel palinsesto di “Liguria 2025 - Regione Europea dello Sport 2025”.
L’Orienteering è un movimento sportivo che in Italia conta 160 società sparse su tutto il territorio nazionale ed è presente a livello internazionale in tutti i continenti. Praticato su vari tipi di terreni (dai boschi ai parchi, passando per montagna e centri storici), lo sport prevede che il concorrente, con l’ausilio di una cartina molto particolareggiata e di una bussola, scelga a sua discrezione il miglior percorso che gli possa permettere di arrivare nel minor tempo possibile al traguardo, transitando per una serie di punti di controllo che vanno raggiunti nell’ordine stabilito.
“Si tratta di un evento che darà grande visibilità alla Liguria e alla stessa disciplina, molto diffusa in altre regioni e soprattutto all’estero, dove è addirittura materia scolastica obbligatoria – spiega l’assessore regionale allo Sport Simona Ferro - Oltre ai percorsi per gli agonisti, gli organizzatori ne hanno previsti alcuni anche per chi volesse avvicinarsi per la prima volta all’orienteering. Questo sport, che per sua natura si pratica all’aria aperta e coinvolge appassionati di ogni età e abilità, è perfettamente in linea con gli obiettivi di ‘Liguria 2025 Regione Europea dello Sport’”.
“Dopo la tappa di World Cup ospitata in occasione di Genova 2024 Capitale Europea dello Sport, l’orienteering torna protagonista nella nostra città dove, con il weekend di Coppa Italia, prenderà il via la nuova stagione agonistica - afferma l’assessore comunale allo Sport Alessandra Bianchi - Una disciplina affascinante capace di coniugare perfettamente il binomio sport e turismo unendo alla pratica sportiva la promozione delle bellezze del territorio. Ma non sarà soltanto agonismo con gli organizzatori che, anche in questa occasione, organizzeranno percorsi e sfide per chiunque abbia voglia di mettersi alla prova. Continua così il percorso di avvicinamento al grande appuntamento con il Campionato del Mondo 2026 con Genova pronta a sorprendere ancora”.
La Coppa Italia 2025 di Orienteering si articolerà in due prove: sabato 29, con partenza alle ore 15 nel centro di Arenzano, e domenica 30, con partenza dalle ore 10 a Genova Voltri. La manifestazione vedrà coinvolti i migliori atleti “Elite” da tutta la penisola, coinvolgendo agonisti di tutte le fasce d’età fino agli 80anni; in totale, parteciperanno oltre 600 atleti da 17 paesi del mondo. Sotto la guida del direttore tecnico Alessio Tenani, il Comitato Genova 2026 Asd organizzerà per tutta la settimana precedente alle gare degli allenamenti dedicati alle vare squadre internazionali, che si terranno in otto località della provincia della Spezia.
La Liguria accoglierà quindi i migliori atleti nazionali ed internazionali della specialità, tra i quali lo svizzero Tino Polsini, vicecampione del mondo in carica (Edimburgo 2024), il belga Yannick Michiels, già podio mondiale, e il ceco Tomas Krivda. Grande attesa anche per il nazionale italiano Francesco Mariani, mentre in campo femminile tutti gli occhi sono puntati su una delle maggiori promesse nel panorama internazionale: l’ungherese Rita Maramorosi, ex campionessa del mondo juniores. Gli eventi saranno ripresi dal canale Rai Sport.
La macchina organizzativa dell’evento prevede cinquanta organizzatori, la metà dei quali provenienti da fuori Regione, e altrettanti volontari, coordinati dell’Associazione Amatori Orienteering Genova ed in collaborazione con il Comitato Genovese del CSI – Centro Sportivo Italiano, oltre a società toscane ed emiliane. Diretto da Gianluca Carbone e coadiuvato da Andrea Immovilli (Amatori) ed Enrico Carmagnani (CSI Genova), prende così forma un altro tassello verso i Campionati del Mondo 2026 e la 5 Giorni d’Italia che a luglio richiameranno a Genova ed in Liguria circa 3000 atleti ed appassionati da tutto il mondo.
Tutti gli aggiornamenti e i dettagli sull’evento sono disponibili sul sito www.woc2026.it.
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy