A Rapallo il primo Forum nazionale su ecosostenibilità

Pichetto, promuovere crescita salvaguardando teritorio

23/05/2025
Pichetto-Fratin-grande.jpg - {Pichetto-Fratin-grande.jpg} - [100034]
rima edizione del Forum nazionale sull'Ecosostenibilità che ha visto la partecipazione di rappresentanti del governo, imprese, enti locali e stakeholder ambientali. L'evento si è aperto oggi a Rapallo (Genova) con l'obiettivo di costruire una piattaforma permanente di dialogo su ambiente, innovazione e sviluppo sostenibile. Nei saluti istituzionali, i ministri Pichetto Fratin e Urso hanno ribadito l'impegno dell'esecutivo per una transizione ecologica integrata con crescita e competitività industriale. Centrale anche il ruolo delle imprese pubbliche, con Amiu, Ama, Asia, Aprica e Rap che hanno illustrato modelli e criticità nella gestione dei rifiuti. Filippo Agazzi (Aprica) ha puntato su qualità del servizio, digitalizzazione e comunicazione per raggiungere il 75% di raccolta differenziata mentre Andrea Giustini (EcoEridania) ha presentato un modello aziendale incentrato su sostenibilità sociale e attenzione ai dipendenti. Massimiliano Monti (Telenord) ha annunciato il Forum come progetto editoriale stabile, con redazione tematica, programma TV e newsletter, per promuovere una nuova cultura ambientale condivisa tra istituzioni, cittadini e media. Ad aprire i lavori, i saluti istituzionali del ministro dell'Ambiente Gilberto Pichetto Fratin e del ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, i cui messaggi ufficiali hanno ribadito l'impegno del Governo per una transizione ecologica concreta, integrata con la crescita economica e l'innovazione industriale. Pichetto Fratin ha evidenziato come sviluppo economico e tutela ambientale siano obiettivi istituzionali complementari, da perseguire attraverso un'interazione costruttiva capace di generare un futuro sostenibile. Ha sottolineato l'importanza di promuovere la crescita economica salvaguardando il territorio, considerato una risorsa da preservare per le generazioni future mentre il ministro Urso ha sottolineato come la transizione ecologica debba avanzare in equilibrio con la sostenibilità economico-industriale, trasformando la tutela ambientale in leva strategica per la competitività delle imprese. Ha infine ribadito la disponibilità del Governo a proseguire il dialogo con imprese e stakeholder per costruire una nuova stagione industriale sostenibile. Il Forum proseguirà nel pomeriggio e fino al 24 maggio con focus su logistica sostenibile, energie rinnovabili, riciclo e legalità ambientale.
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy