Un Piano da 100 milioni di euro per sviluppare l'Ia nella Pa

A portare in dote l'accordo è il ministro della Pubblica Amministrazione Paolo Zangrillo

Eliana Puccio 13/10/2025
foto ministro Zangrillo.jpg - {foto ministro Zangrillo.jpg} - [130759]

Cento milioni di euro destinati ai Comuni tra 5mila e 25mila abitanti per riqualificare spazi, dotazioni tecnologiche e strumenti di lavoro, con l'obiettivo di rendere la pubblica amministrazione più efficiente, attrattiva e pronta ad affrontare le sfide del futuro.

È il cuore del piano illustrato questa mattina al Polo formativo territoriale della Scuola Nazionale dell'Amministrazione (Sna) di Santena, durante l'incontro 'Intelligenza artificiale e Pa, una concreta prospettivà, promosso dal Dipartimento della Funzione pubblica, dalla Sna e dalla Regione Piemonte, in collaborazione con la Città di Torino, Anci Piemonte, Politecnico di Torino, Università di Torino, Università del Piemonte Orientale e Fondazione Cavour.

«L'intelligenza artificiale è uno strumento dalle grandi potenzialità che ci può aiutare a offrire servizi sempre più efficienti a cittadini e imprese - ha spiegato il ministro per la Pubblica amministrazione Paolo Zangrillo -. In questo percorso è fondamentale accompagnare le persone nell'uso consapevole di questo strumento e il Polo di Santena è una dimostrazione pratica del nostro impegno condiviso con università e Anci Piemonte. Nessuna macchina potrà mai sostituire le capacità umane che restano al centro di qualsiasi decisione. Ecco perché stiamo accompagnando le amministrazioni pubbliche e, in particolare, le comunità territoriali in questo ambizioso percorso di modernizzazione. Abbiamo previsto lo stanziamento di 100 milioni di euro per i Comuni da 5mila a 25mila abitanti da utilizzare per la riqualificazione degli spazi e gli strumenti di lavoro, ma anche per dotarsi di tutte quelle soluzioni tecnologiche volte a rendere le nostre organizzazioni più efficienti, attrattive e pronte ad affrontare le sfide del presente e del futuro».

Il presidente della Regione Piemonte ha ricordato il ruolo del territorio nello sviluppo del Polo formativo della Sna: «La Regione Piemonte ha avuto e ha un ruolo chiave nello sviluppo del Polo Formativo della Scuola Nazionale dell’Amministrazione a Santena. Fin dalla firma del primo Protocollo d'intesa abbiamo collaborato alla definizione di percorsi formativi per i nostri neo-dirigenti, nella convinzione che una pubblica amministrazione più moderna sia una Pa più efficiente. Con oltre 500 partecipanti formati in due anni, il Piemonte si conferma protagonista di una PA digitale e orientata al futuro. Il progetto si è esteso anche a nuove istituzioni e a temi come digitalizzazione e intelligenza artificiale, che proprio qui trovano la loro Fondazione nazionale».

«Il Polo del Piemonte, primo dei sei Poli formativi territoriali della Sna, è entrato nel terzo anno di vita e si conferma un laboratorio di governance dell'intelligenza artificiale nella Pubblica amministrazione - ha aggiunto la presidente della Scuola Nazionale dell'Amministrazione, Paola Severino -. È nostro dovere garantire che l'uso dell'IA resti ancorato ai valori europei di trasparenza, responsabilità e tutela dei diritti fondamentali, perchè diventi davvero uno strumento di progresso e non di esclusione».

Intanto, sempre nella mattina di lunedì, Assolombarda, insieme a Unione Industriali Torino, ha annunciato, durante l'Assemblea generale della Associazione, la creazione di un Ecosistema digitale nazionale per l'industria, 'ForgIa', con il coinvolgimento del Comune di Milano, di Regione Lombardia e dei principali partner scientifici: Istituto Italiano per l'Intelligenza Artificiale per l'Industria (Ai4Ai), Italian Ai Factory for Leading Innovation Ai (It4lIa) e Politecnico di Milano. Con 'ForgIa' Assolombarda punta a costruire un ecosistema di dati condivisi dalle filiere e dai distretti industriali, messi a disposizione per ForgIare soluzioni di Intelligenza Artificiale.

La sua nascita consente di organizzare, valorizzare e rendere accessibili i dati industriali, con l'obiettivo di aumentare la produttività del sistema manifatturiero e favorire la trasformazione digitale delle imprese. Nel 2024 il mercato dell'Ai in Italia ha raggiunto un valore di 1,2 miliardi di euro, con la componente generativa che rappresenta il 34 per cento degli investimenti.

Tuttavia, la diffusione rimane limitata: solo il 15 per cento delle medie imprese e il sette per cento delle piccole ha avviato progetti in questo ambito. Per colmare questo divario, Assolombarda promuove la creazione di un ecosistema digitale aperto ma sicuro, basato sul principio della sovranità del dato e sulla collaborazione tra imprese, istituzioni e centri di ricerca.

L'ecosistema fa parte di un modello piramidale a quattro livelli: al livello uno si trovano le connessioni, una rete stabile, veloce e capillare che collega ogni macchina, linea produttiva e area del territorio. Il secondo livello è costituito dalle infrastrutture, ovvero i data center necessari per immagazzinare, elaborare e proteggere grandi volumi di informazioni.

La Commissione Europea ha stanziato fino a 20 miliardi di euro per finanziare le 'Ai gigafactory', con oltre 400 milioni destinati all'Ai Factory italiana. Il terzo livello, l'ecosistema digitale su cui sta lavorando Assolombarda, funge da tessuto connettivo per i dati. È qui che si costruisce un 'linguaggio' comune per far viaggiare i dati senza barriere. Infine, al livello quattro si trovano le applicazioni intelligenti che, poggiandosi sulla base dati, abilitano soluzioni di intelligenza artificiale generativa per l'industria. A dare il via al progetto, sul palco dell'Assemblea Generale di Assolombarda, erano presenti: il Presidente di Assolombarda Alvise Biffi e il Presidente dell'Unione Industriali di Torino Marco Gay.

 

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy