«Marchio Ospitalità Italiana» premia 25 nuove strutture

La Granda migliore provincia in tutto il Piemonte per accoglienza turistica, con 9,2 punti su 10

Rosaria Ravasio 09/04/2025
Immagine Foto di gruppo (1).jpg - {Immagine Foto di gruppo (1).jpg} - [86726]
“Marchio Ospitalità Italiana”: un simbolo d’eccellenza che ha ormai varcato i confini nazionali, trasformando questa certificazione in un simbolo di qualità e disponibilità al cliente delle nostre strutture ricettive, ormai universalmente riconosciuto, ed in un momento di dazi, quali quelli che stiamo affrontando, avere una leva di questo tipo non è affatto secondario.
Un leva, che per chi non lo ricordasse è nata proprio a Cuneo dalla illuminata mente del past presidente della nostra camera di commercio, Ferruccio Dardanello e che lunedì a trovato casa per la sua celebrazione annuale Palazzo Righini a Fossano, dove sono state premiate 25 nuove strutture provinciali.
Presenti all’appuntamento moltissime autorità istituzionali e non, tra le quali hanno preso parte agli indirizzi di saluto: Dario Tallone, sindaco di Fossano, il presidente della Camera di commercio di Cuneo Luca Crosetto, il senatore Giorgio Bergesio, il presidente dell’Atl del Cunese Mauro Bernardi e, collegato a distanza, il presidente dell’Ente Turismo Langhe, Monferrato e Roero Mariano Rabino. 
“Aprire le porte agli altri vuol dire aprire il proprio cuore, offrire il meglio, la propria conoscenza - ha spiegato il presidente Luca Crosetto, nel suo intervento -. Tributare il giusto riconoscimento a coloro che hanno scommesso sull’intangibilità di queste  skill è doversoso, perchè la qualità dell’accoglienza ha un valore inestimabile, ma anche strategico per la nostra economia. E i numeri ci danno ragione, infatti sono in continua crescita quelli degli arrivi e delle presenze turistiche , che premiano il lavoro sistemico di tutti gli enti preposti allo sviluppo del turismo e la grande professionalità degli operatori del settore.”
Lo sviluppo sistemico di ciò che è insito in  un territorio è proprio la chaive di volta per il successo di un territorio che, in altre parole significa “sentirsi tutti coinvolti”. Questo è quanto è emerso chiaramente dal puntuale intervento fatto da
Enrico Castellano, padrone di casa proprio di Palazzo Righini e illuminato imprenditore, si è  soffermato sui punti di forza e criticità del nostro sistema turistico e sulle azioni da fare per migliorarne l’appeal e sfruttare nel migliore dei modi il potenziale del nostro territorio puntando l’attenzione sui territori “minori”, non ancora perfettamente inseriti nei circuiti turistici.
Sulla stessa linea anche Nino Aragno, conosciuto editore ed imprenditore poliedrico nel suo intervento ha ribadito l’importanza di fare rete per uno sviluppo armonioso e vincente del settore turistico-ricettivo, partendo dalle basi culturali, di cui siamo ricchi e che accompagnano la storia del nostro popolo da millenni.
Una ricchezza che nessuno può toglierci, ma che dobbiamo valorizzare insieme,  perchè è solo qui e non è esportabile.
Una lezione, che visto i numeri presentati da Alessandra Arcese, coordinatrice Area Qualificazione Imprese e Territori Istituto Nazionale Ricerche Turistiche, abbiamo colto nella sua strategicità, tanto che la provincia di Cuneo risulta essere la migliore del Piemonte come attrattività turistica con un 9,2 su 10, seguita a debita distanza dal VCO con 8,1 su 10. (tutte le altre province sono più indietro).
La Arcese ha poi dettagliato il cambiamento del turismo in Italia e in provincia di Cuneo, l’evoluzione del Marchio Ospitalità Italiana, il lavoro che sta facendo Isnart e come si colloca Cuneo nel quadro nazionale del Marchio Ospitalità Italiana dopo questi quattro anni di valutazioni con i nuovi criteri.
Infine un nota per Il Comm. Giorgio Chiesa, presidente della Commissione del Marchio Ospitalità Italiana, che è stato il perfetto cerimoniere della premiazione delle strutture che hanno ottenuto la nuova certificazione ricordando che si conclude un percorso perché hanno ricevuto l’audit da parte di Isnart tutte le strutture che erano in possesso del Marchio prima dell’attivazione del nuovo sistema di rating.
Questo è il link dove è possibile consultare l’elenco delle 25 strutture premiate: 
https://www.cn.camcom.it/focus/competitività/turismo/ospitalita-italiana-strutture-turistiche/ospitalita-italiana-edizione-1
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy