Spiegare i concetti essenziali dell’economia in parole semplici ma non meno precise e puntuali: una sfida ambiziosa, quella alla base dell’incontro che mercoledì 16 aprile nella sala fossanese ‘Brut e bon” ha coinvolto l’economista Elsa Fornero, docente all’Università di Torino nonché ex ministro del lavoro che nel 2011 riformò le pensioni in una congiuntura complicata per le finanze pubbliche, e una folta platea di 10 classi quarte e quinte del liceo “Ancina”, composta di studenti , nati tra 2006 e 2007, all’epoca alla scuola dell’infanzia.
Si è trattato in effetti di un confronto davvero denso di spunti e contenuti, a partire dalla relazione della prof.ssa Fornero, non a caso intitolata “Parole dell’economia”, che ha avuto modo di spaziare in lungo e in largo nella terminologia della scienza che fu di Adam Smith, dai comportamenti ‘micro’ ai dati ‘macro’, dalla formazione dei prezzi in regime di libero mercato alle diverse fasi della cosiddetta congiuntura, dalle politiche dei redditi alla propensione al risparmio, dalle spese per consumi e investimenti alle coperture fiscali o a debito dimostrando come questo sapere sia centrale nella vita quotidiana di ciascuno.
L’iniziativa rientra tra quelle promosse dal prof. Carlo Cottarelli dell’Università Cattolica di Milano nella cornice del progetto Peses, acronimo che sta per ‘Programma di Educazione per le Scienze Economiche e Sociali’, attivo da due anni: già nel 2024, questa opportunità aveva consentito agli studenti dell’Ancina di confrontarsi con il prof. Domenico Siniscalco, anche lui ex ministro e docente torinese.
Sincera soddisfazione è stata espressa, nel suo intervento, dal preside Alessandro Parola, da alcune settimane reggente all’Ancina, che ha sottolineato la valenza formativa dell’incontro anche sotto il profilo dell’orientamento e delle scelte che gli studenti sono chiamati a fare nell’ultimo tratto del percorso liceale, ringraziando la relatrice per “il qualificato contributo scientifico” e per “l’altrettanto prezioso impegno civico che da sempre lo accompagna”.
Al tavolo dei relatori dell’incontro, moderato dal prof. Dario Gastaldi, la prof.ssa Silvana Racca, vice preside dell’Ancina e organizzatrice dell’incontro nella sua veste di referente per l’orientamento: “Ci tengo a rinnovare il senso della mia gratitudine all’indirizzo del prof. Cottarelli per un’iniziativa particolarmente preziosa, che rappresenta un’offerta unica per qualità e capacità d’intercettare la forte domanda formativa e di orientamento presente nei ragazzi del liceo”.