All'evento sono intervenute personalità di primo livello del mondo istituzionale, accademico, del giornalismo, dell’imprenditoria e del Terzo Settore
Paolo usellini 09/10/2024
Si è svolto lo scorso fine settimana il Festival Nazionale dell’Economia Civile a Firenze, intitolato per questa sesta edizione “L’ora di partecipare” dove si sono affrontati i temi della partecipazione, del civismo e della cittadinanza attivae le strade da intraprendere per sperimentare nuovi modelli di sviluppo locale.
Al Festival, che ha visto gli interventi di importanti personalità del mondo istituzionale, accademico, del giornalismo, dell’imprenditoria e del Terzo Settore, ha partecipato anche il Vice Presidente CST Daniele Giaime poiché anche il Terzo Settore è stato tra i protagonisti della kermesse. Diversi gli ambiti che sono stati affrontati come le CER-Comunità energetiche rinnovabili create da ETS e dove il loro ruolo è fondamentale e i CSV possono accompagnare gli ETS come capo fila di queste esperienze; le Case di Comunità dove il Terzo Settore, con la capacità di cogliere i bisogni, darne risposte e la capillarità sul territorio, ha una parte determinante e anche qui il ruolo dei CSV può essere quello di guida nella loro partecipazione, formazione e coinvolgimento; il tema della coprogrammazione e coprogettazione è stato poi toccato a più riprese come indubbio strumento di crescita delle comunità e del Terzo Settore.
Tra le personalità istituzionali il Vice Presidente CST Giaime ha avuto modo di incontrare e confrontarsi con Maria Teresa Bellucci, Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali con delega al terzo settore su tema della coprogettazione e coprogrammazione, sull’importante operato dei Centri di Servizio per il Volontariato e il loro ruolo strategico anche nella collaborazione con la pubblica amministrazione.
“Il Centro Servizi per il Territorio Novara e Vco – afferma Giaime - come tutti i CSV d'Italia con la riforma del Terzo settore è diventato una agenzia di sviluppo del territorio e il Festival dell'Economia civile è un laboratorio di idee, spunti, e occasioni a cui non si poteva non partecipare. A Firenze ci si è confrontati con imprese, enti pubblici e mondo universitario sulle prospettive di sviluppo delle nostre comunità, di economia sociale e di opportunità di progettazione degli ETS anche con enti pubblici. Ho potuto anche incontrare il Vice Ministro Onorevole Bellucci che ringrazio, per il confronto, l'accoglienza e le opportunità di lavoro su temi importanti che toccano le nostre associazioni come la semplificazione e la capacità di coprogrammare e di coinvolgere anche il mondo della scuola. Un lavoro di 4 giorni per portare sul Novarese e il Vco tanti contenuti e sinergie come quella con Fondazione Next."
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3, 12081 Beinette
(CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047
Il Giornale del Piemonte e della Liguria
Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa,
editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni
il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".