Fiat e cinema, un legame che dura da 125 anni

Nell’anno del suo 125esimo anniversario, Fiat ha scelto di essere partner di «Torino capitale della cultura d’impresa 2024» e di rinnovare il binomio dell’azienda con la settima arte

Anna Bosco 13/10/2024
Foto Fiat Stellantis Heritage Hub.jpg - {Foto Fiat Stellantis Heritage Hub.jpg} - [33232]

Nonostante la turbolenta audizione del ceo Carlos Tavares alla Camera dei Deputati a Roma e le preoccupazioni di Governo, lavoratori e sindacati sul futuro del Gruppo, da Torino Stellantis rassicura sul suo legame con il nostro Paese e con il capoluogo piemontese.

Nell’anno del suo 125esimo anniversario, Fiat ha scelto di essere partner di «Torino capitale della cultura d’impresa 2024» e ha partecipato all’evento «Cinema: che impresa!», promosso dall’Unione Industriali Torino.

Durante l’incontro all’Heritage Hub, esperti del settore del cinema e del mondo Stellantis hanno affrontato il tema dell’evoluzione e della trasformazione dell’industria cinematografica negli ultimi 125 anni.

Durante la conferenza si è approfondito il tema della storia del cinema industriale con un racconto per immagini e video, accompagnato da riflessioni riguardo la sua evoluzione, dagli inizi del ventesimo secolo.

«Il legame tra Fiat e l’industria cinematografica – spiega Stellantis in una nota – è indissolubile, poiché entrambi hanno avuto origine a Torino e sono da sempre associati al capoluogo piemontese. Inoltre, il contatto con il cinema industriale era inevitabile, visto che sin dalla sua nascita Fiat ha manifestato un forte interesse per la tecnologia: l’azienda ha da subito usato la tecnologia audiovisiva per scopi commerciali e istituzionali. Tuttavia, la caratteristica principale del cinema industriale dell’epoca era la sua portata, tale che non si limitava solo a mostrare e vendere il prodotto, ma mirava soprattutto a illustrare cosa vi era alle spalle di un’azienda».

Una volta affermata la tecnologia audiovisiva, Fiat ha voluto produrre con orgoglio i suoi video promozionali fondando la sua etichetta di produzione interna: ‘Cinefiat’. L’obiettivo era di valorizzare i propri prodotti attraverso la promozione dell’operatività e delle prospettive internazionali della società.

Nel 125esimo anniversario dalla fondazione, Fiat ha così deciso di supportare le iniziative di «Torino capitale della cultura d’impresa 2024», per «ribadire il suo forte legame con la cultura d’impresa e il cinema industriale in una città che rappresenta pienamente entrambi».

A presentare e moderare l’evento è stato Paolo Manera, direttore della Film Commission Torino Piemonte.

Tra i partecipanti: Stefano Serra, presidente Amma - Unione Industriali Torino; Elena Testa, responsabile Archivio Nazionale Cinema Impresa; Giampaolo Letta, presidente Premio Film Impresa di Unindustria; Gloria Giorgianni, amministratrice delegata di Anele srl. Infine, Roberto Giolito, direttore di Stellantis Heritage, e Maurizio Torchio, direttore del Centro Storico Fiat, hanno rappresentato Stellantis.

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy