Una realtà unica nel monregalese

Il CFP non è solo una scuola, ma un centro che organizza moltissimi corsi di formazione, di aggiornamento o anche “solo” amatoriali

04/02/2025
Mondovì sede.jpg - {Mondovì sede.jpg} - [68107]

Se sei di Mondovì, prima o poi un corso al CFP lo farai.

Sì, perché al CFP di Mondovì non si studia solo per prendere una qualifica professionale, ma si possono seguire anche moltissimi corsi di formazione, di aggiornamento o anche “solo” amatoriali, in modo tale da poter coltivare qualche passione rimasta per anni nel cassetto.

Il CFP Cemon di Mondovì è nato come srl nel 1999 in a Ceva , Mondovì e Fossano, e ad oggi è sicuramente una realtà solida nel panorama scolastico provinciale.

Sono tante le iniziative che il CFP ha messo in campo per attrarre persone anche da fuori provincia o regione e portarle a studiare o lavorare a Mondovì e dintorni. Non solo attraverso corsi di aggiornamento, ma anche con collaborazioni con altri enti e associazione, tra cui ASL CN1 , Asso e le tante associazioni di categoria die vari settori. In questa iniziativa il CFP mette a disposizione alcune camere della propria struttura, in modo tale che gli specializzandi in medicina da tutta Italia, possano pernottarci durante il periodo di tirocinio.

Ciò, permette inoltre di far conoscere la realtà monregalese, tanto da spingere alcuni a trasferirsi.

Ogni anno dalla struttura escono molti ragazzi pronti e preparati per il mondo del lavoro, anche se solo un terzo di quanti ne servirebbero alle imprese del territorio.

Tra le sedi di Mondovì e Ceva e Fossano, il CFP prepara i ragazzi che un giorno opereranno nell’ospitalità alberghiera, nella ristorazione e nella meccanica, ma anche nel settore delle acconciature e dell’estetica. Il tutto in un clima sereno, ma altamente disciplinato e istruttivo.

Parallelamente, il CFP ha posto un occhio di riguardo alla sostenibilità e alla valorizzazione del territorio.

Infatti, attraverso molti investimenti, si è cercato di ridurre al minimo gli sprechi derivanti dal lavoro in cucina, attraverso la cultura del cibo, la competenza nella preparazione e conservazione di prodotto e, da pochi mesi, con l'utilizzo di una serra "speciale" che aiuta giovani ed adulti ad avere cura del proprio "orto didattico".

Inoltre, vengono utilizzate quasi esclusivamente le materie prime che offre il territorio, così da valorizzarle e farle conoscere a tutti coloro scelgono di provare i piatti dei giovani ragazzi della scuola. All'interno della serra è  stato pure costruito un piccolo compost che permette di riutilizzare gli avanzi della cucina, trasformandoli in terriccio per la coltivazione. Dall’orto alla tavola e nuovamente nell’orto insomma.

A differenza delle scuole più tradizionali, le strutture puntano maggiormente sulla pratica laboratoriale e quindi, si hanno meno ore di teoria e più ore di esercizio, cosa che, rende questa esperienza adatta per chi vuole corsi pratici e che preparano al mondo del lavoro.

Ovviamente, il CFP organizza anche convegni e corsi per chi è già nel mondo del lavoro o per chi ci è uscito, ma vorrebbe ritornarci, magari anche in un ambito diverso da quello che era stato proprio fino a qualche tempo prima.

Insomma, una realtà virtuosa, ma anche fondamentale per il territorio monregalese, fossanese e cebano. Conoscere per credere.


 
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy