Tenda bis la luce in fondo al tunnel che non si vede

E' chiuso dall'ottobre 2020. Nei giorni scorsi l'ennesimo annuncio: riapre a dicembre. Ma ci credono n pochi...

Alessandro Marini 15/08/2024
Tenda chiuso-13-08-2024.jpg - {Tenda chiuso-13-08-2024.jpg} - [14335]

Il Tunnel di Tenda è chiuso dall'inizio di ottobre 2020. Nonostante le molte promesse, sicuramente il traforo non aprirà prima di metà dicembre 2024. Tuttavia, il dubbio che possa arrivare un nuovo rinvio nella consegna dei lavori, serpeggia fra gli abitanti di Limone che vedrebbero compromessa l'ennesima stagione invernale. Nondimeno, i Limonaschi cercano di rimanere ottimisti, sebbene la situazione sia disperata, dal momento che hanno assistito ad un drastico calo dei loro guadagni. D'altronde, con il traforo chiuso e le autostrade tra Liguria e Piemonte disseminate di cantieri, i francesi che un tempo si recavano numerosi sulle nostre montagne, oggi scelgono altri luoghi in cui trascorrere le loro vacanze.

Detto ciò, come spesso accade bisognerebbe guardare alla storia per capire il presente. Infatti, le costruzioni della ferrovia Cuneo-Nizza in particolar modo, ma anche lo stesso traforo del Tenda, hanno avuto storie molto travagliata. In ogni caso, nel 1872 il Generale Luigi Menabrea auspicava, attraverso una interessante relazione, che il voto del Senato sarebbe stato positivo e il lavori per scavare il tunnel sarebbero cominciati a breve ed effettivamente fu ciò che accadde. Nel suddetto resoconto però, il generale menzionò il fatto che al tempo ci si poneva l'interrogativo se fosse più utile il traforo del Tenda o una ferrovia che collegasse Cuneo e Mondovì a Savona. Ovviamente oggi la ferrovia che collega Cuneo a Savona esiste e dal 1960 è aperta anche l'autostrada A6 che unisce Torino al mare. Proprio in merito alle autostrade però, è tristemente ironico il fatto che oggi, a più di 150 anni dal rapporto di Menabrea, i cuneesi si sono ritrovati a non avere più il Colle di Tenda transitabile e l'autostrada che collega Piemonte e Liguria a metà servizio.

Gestore “Agribar”

Come sta vivendo Limone la situazione legata al fatto che il Tenda è ormai chiuso da anni? Ci sono ripercussioni per i commercianti?

Il colle rappresenterebbe un passaggio facile tra noi e la Francia. Prima uno, poi due, ma ora sono 4 anni che è chiuso. Inizialmente uno che arrivava dalla Francia poteva anche passare dall'autostrada per venire a Limone Piemonte, ma dopo tutti questi anni, piuttosto che fare un giro così lungo va altrove. Fino a poco tempo fa i francesi erano molti, ora viene solo chi ha la casa. Per quanto riguarda le ripercussioni economiche è ovvio che si facciano sentire. Da Mentone in 3 ore eri qui. Potevi tranquillamente arrivare il venerdì sera e ripartire la domenica dopo cena o il lunedì mattina. Indicativamente, dal 2020 ad oggi abbiamo perso il 40% dei nostri guadagni. Il turismo oramai è di giornata, sono pochi coloro che scelgono di soggiornare. Le attività commerciali sono in difficoltà, tutti ne parlano e tutti si lamentano.

Secondo lei la questione poteva essere gestita meglio?

Poteva essere gestita più velocemente. In alcuni paesi costruiscono ponti in pochi giorni. Sapete cosa dicono i vecchi del paese?

No...

Raccontano che chi ha progettato la ferrovia Cuneo-Nizza, si sarebbe suicidato per aver sbagliato la struttura di un centimetro. Oggi, invece, sono anni che la situazione è bloccata, ma non cambia nulla.

Lunedì 5 agosto si è tenuta la seduta "itinerante" della giunta regionale a Limone. Sono arrivate dichiarazioni positive dal mondo della politica?

Gli intenti ci sono sempre, ora stanno spingendo di più. Speriamo che la prossima stagione si riapra, anche solo parzialmente. Siamo cautamente ottimisti, perché hanno già fatto troppi errori e non possono permettersene di nuovi.

Titolare “La Seggiovia bar”

Secondo lei, come sta vivendo la città il fatto che il Tenda sia ancora chiuso?

Io ho acquistato il bar “La seggiovia” esattamente un anno fa, il 3 agosto 2023, nella speranza di aver il tunnel funzionante già ad ottobre. In estate la gente bene o male viene lo stesso, in inverno no. I francesi non vengono su nella stagione fredda. Ho tanti amici di Monaco e non vengono più come prima. Magari in inverno salgono 3 o 4 volte, ma non più ogni week end come in precedenza. In ogni caso bisognerebbe aumentare gli eventi per portare gente. Per esempio, ad Isola so che hanno aperto molto attività.

E' fiducioso?

Onestamente non credo più molto ai proclami, però la speranza è l'ultima a morire. Son 10 anni che si dice che la galleria dev'essere riaperta. Teniamo presente che Limone prima ha avuto il covid, poi l'alluvione e ora questo ha dato la botta finale. Sebbene io abbia aperto solo un anno fa, mi sembra che ci sia meno passaggio rispetto al 2023, anche perchè ha fatto caldo tardi.

Intervista ad una residente

Cosa pensa a riguardo della situazione legata al Colle di Tenda?

Guardi, mio marito è assunto al cantiere: i lavori sono in alto mare, sicuramente non finiranno a dicembre. Il motivo è che si fermano ogni 2 per 3 per questioni burocratiche. Gli operai sono tanti, forse anche più di quelli che servirebbero. Ripeto, il problema sono i troppi intoppi.

Intervista ad un albergatore

Come vede la situazione legata al Colle di Tenda?

Siamo scettici. Dicono che gli operai sono un terzo di quelli che servirebbero Economicamente il nostro albergo ha perso il 60% dal giorno dell'alluvione. Il motivo è che i francesi sono molti meno. Ci vorranno anni prima di tornare ai livelli passati. Inoltre, a peggiorar la situazione è il fatto che la strada dei 46 tornanti non è percorribile da chi non è residente a Vernante o a Limone, purtroppo la prefettura francese ha deciso così. Invece, per quanto riguarda i turisti, possono passare solo quelli che hanno la prenotazione a Casterino.

Secondo lei quando riaprirà il valico?

Dicono il prossimo anno, ma solo ad una corsia.

Intervista ad un commerciante

Come commenta la situazione legata alla chiusura del Tenda?

Siamo speranzosi, hanno avuto molti problemi, spero per l'economia di Limone e Tenda che venga riaperto il prima possibile. A Tenda ci hanno rimesso molto economicamente, più di noi. Per loro il passaggio degli italiani era tutto. È un traforo internazionale, non dovrebbe restare chiuso così a lungo. Il vecchio tunnel l'hanno completato in 8 anni, con tecnologia ben diverse da quelle attuali. Nel XXI secolo ci stanno mettendo quasi lo stesso tempo, o forse di più, ma alla fine il passaggio rimarrà regolamentato da un semaforo... Limone ha perso il 50% e ciò si sente soprattutto in estate, dal momento che in inverno gli italiani ci sono. Da Monaco venivano in molti, d'altronde erano a due ora da qua, oggi ne impiegherebbero quasi il triplo, anche perchè le autostrade sono intervallate da cantieri.

Di seguio il link per vedere il video sulla situazione legata alla chiusura del Tenda:

https://youtu.be/NklMOJjg77E

 

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy