Si è concluso il progetto LIFE WolfAlps EU

L'iniziativa ha messo a punto metodi per produrre una valutazione dello stato della popolazione di lupo alpina

03/02/2025
Immagine WW256467-web-1024x576.jpg - {Immagine WW256467-web-1024x576.jpg} - [67209]
Il progetto europeo LIFE WolfAlps EU, co-finanziato nell’ambito del programma europeo LIFE Natura e Biodiversità, si è concluso il 30 settembre 2024, dopo cinque anni di lavoro intenso e collaborativo e un budget di quasi 12 milioni di euro, di cui sette milioni stanziati dall’UE. Grazie al contributo di 20 partner, 119 supporter internazionali e 6 cofinanziatori, per la prima volta sono state sviluppate azioni sull’intero ecosistema alpino, lavorando in modo coordinato a livello di popolazione del lupo, superando le sfide legate a differenze amministrative e culturali per sviluppare soluzioni e buone pratiche durature nel tempo.
L’opuscolo informativo, Layman’s report (letteralmente relazione dedicata ai “non addetti ai lavori”), illustra i principali obiettivi del progetto e i risultati ottenuti nei cinque anni di attività, tramite un approccio multidisciplinare a sostegno della coesistenza, per garantire uno status di conservazione favorevole della popolazione alpina di lupo nel lungo termine, mitigando simultaneamente i conflitti tra i gruppi di interesse coinvolti.
Sono stati messi a punto metodi e standard comuni per produrre una solida valutazione dello stato della popolazione di lupo alpina, e nel contempo si è operato per ridurre l’impatto del bracconaggio, individuare e controllare casi di ibridazione, contrastare la frammentazione dell’habitat.
Fondamentale è stato il lavoro per la mitigazione dei danni alla zootecnia: le squadre intervento per la prevenzione hanno fornito un supporto agli allevatori per la messa a punto di sistemi di prevenzione efficienti e l’accesso alle misure di indennizzo.
Grande spazio è stato dato al dialogo e al coinvolgimento dei portatori di interesse attraverso lo sviluppo di piattaforme e incontri pubblici e con il programma di Stewardship.
È stato promosso un maggiore livello di informazione, consapevolezza sulle problematiche relative alla coesistenza e diffusione di informazioni corrette sul lupo, attraverso attività ecoturistiche, eventi pubblici, mostre, workshop, pubblicazioni, attività educative per studenti di tutte le età e insegnanti e debunking delle fake news.
Le azioni di progetto e i risultati ottenuti sono stati possibili grazie all’impegno e al coordinamento di migliaia di persone, decine di istituzioni pubbliche, enti privati ed associazioni che hanno creato un network interdisciplinare sul territorio alpino che continuerà a lavorare per la coesistenza tra lupo e attività umane nel lungo termine, grazie alle azioni di governance ora parte integrante di ogni Stato ed Ente, il vero patrimonio lasciato dal progetto.
Per maggiori informazioni: LIFE WolfAlps EU 
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy