Prendono il via gli appuntamenti con cui il Comune di Savigliano intende ricordare i 190 anni dalla nascita di Giovanni Virginio Schiaparelli, celebre astronomo e ingegnere saviglianese, noto soprattutto per i suoi studi dettagliati su Marte. Un cartellone organizzato dall'Assessorato alla Cultura con la collaborazione dell'’Osservatorio della Costa Azzurra.
Si comincia sabato 25 gennaio alle 21, presso la Crosà Neira, con la conferenza “Siamo soli nell'universo: alla ricerca della vita altrove”, che vedrà la presenza di Andrea Chiavassa, astrofisico Saviglianese che lavora presso il CNRS e l’Osservatorio della Costa Azzurra.
Sempre alla Crosà Neira, sabato 8 febbraio ci sarà la serata “Armonie Barocche di tempo e spazio”, mentre sabato 15 marzo è in programma “Schiaparelli e la ricerca di vita nel sistema solare”.
Accanto alle conferenze (ad ingresso libero) sono in programma due visite guidate tematiche curate dall'Ufficio turistico. Domenica 9 febbraio, alle 15:30: “Il giovane Schiaparelli”; mentre domenica 16 marzo, alle 15:30: “Da Savigliano a Marte”. Il costo è di 2 euro a persona, gratis invece per chi possiede la “Cultura card”; la partenza sarà da piazza Santarosa.
Venerdì 14 marzo, alle 21, si terrà presso la Torre civica “Giovanni e Celestino Schiaparelli”, mini conferenza ad ingresso libero.
«Siamo onorati di ricordare a dovere questo nostro illustre concittadino – afferma il sindaco di Savigliano Antonello Portera –. I suoi studi contribuirono enormemente alla conoscenza del sistema solare e al dibattito sull'esistenza di acqua su Marte. Schiaparelli studiò anche Mercurio e Venere e si occupò di storia e mitologia astronomica, pubblicando importanti opere che ne hanno fatto uno dei più influenti astronomi italiani del XIX secolo».