Ritorna la Fiera del Santuario

Dal 7 al 10 settembre l'evento che da secoli unisce Vicoforte e Mondovì

06/09/2024
Immagine Fiera.png - {Immagine Fiera.png} - [20203]

Veleggiamo rapidamente verso uno dei principali appuntamenti del Monregalese, un evento che ha una storia forse impareggiabile su tutto il territorio: la Festa e la Fiera del Santuario, che celebra la Natività di Maria. Evento che unisce indissolubilmente Mondovì e Vicoforte (dove si tengono gli eventi) in un percorso secolare che idealmente e tangibilmente si rinnova con la processione che domenica 8 settembre partirà dal Duomo di Piazza per giungere alle 8.30 alla basilica della Ntività di Maria a Vicoforte, dove si celebrerà la messa presieduta dal vescovo di Mondovì, Egidio Miragoli. In questo 2024 le Feste del Santuario si svolgeranno partendo in calendario sabato 7 settembre, avranno appunto il loro fulcro in domenica 8 settembre e proseguiranno anche lunedì 9 e martedì 10 con la tradizionale fiera.
Il luna park è giàù giunto in paese gli ultimi giorni di agosto, per essere operativo sino a martedì 10 settembre. Dai primi giorni di settembre è anche consentita la posa delle macchine, delle attrezzature e delle strutture sulle aree interne della fiera, senza pregiudicare la viabilità. Entro sabato mattina 7 settembre è prevista la posa delle bancarelle sul sedime stradale con chiusura della viabilità interna: potranno transitare solo i veicoli autorizzati.
Non mancheranno quelle che sono le tradizioni della Fiera: bancarelle di varie categorie merceologiche (alimentari e non alimentari), somministrazione di alimenti e bevande, sia con bancarelle e sia con strutture/ristorante, esposizioni di macchine agricole, macchine operatrici, macchinari e attrezzature di vario genere, autovetture, camion, la fiera del bestiame equino, bovino, ovino, caprino, avicolo ed esposizioni di piccoli e medi animali, con presenze di qualità e di tipologia rara. 
“La dislocazione delle varie attrazioni fieristiche – spiegano dal Comune di Vicoforte in un comunicato stampa - sarà analoga a quella degli anni passati, con qualche eccezione per gestire maggior sicurezza. Rispetto alle scorse edizioni  le diverse zone della fiera sono puntualmente identificate e ciascuna bancarella/esposizione è contraddistinta da apposita numerazione posta in modo visibile, riportando anche il Qrcode informativo, con evidenza della localizzazione per consentire l’immediato riferimento in caso di necessità. Viene ulteriormente potenziata la raccolta differenziata dei rifiuti, fornendo istruzioni verbali e scritte, potenziando il supporto operativo e le dotazioni di adeguati sacchetti per differenziare i rifiuti cercando di limitare il rifiuto indifferenziato; saranno presenti due addetti dedicati a fornire informazioni ed a controllare l’efficacia della raccolta differenziata; sarà potenziata la segnaletica delle “vie di fuga”, anche pedonali”.
In merito alla vigilanza e la sicurezza, al Comune di Vicoforte faranno carico gli agenti di Polizia locale (circa 30), dotati di motocicli ed auto, provenienti da vari Comuni della Provincia e coordinati dal comandante della Polizia locale di Mondovì.
Il servizio di gestione della viabilità, di sorveglianza e di ordine pubblico coinvolgerà i vari corpi di forze dell’ordine: carabinieri, guardia di finanza, polizia stradale e polizia locale.
Supporteranno il servizio oltre 60 volontari di Gruppi di Protezione civile provenienti da parecchi Comuni della zona che, a turno, supporteranno i volontari del Gruppo di Vicoforte e gli addetti specializzati in servizi di controllo posti ai 13 varchi di ingresso della fiera dove sono collocati blocchi di protezione e transenne per prevenire pericoli di ingresso di automezzi non autorizzati e dove sono previsti controlli di affluenza. È previsto anche il servizio di vigilanza notturna. La vendita per asporto di lattine, bottiglie e contenitori in vetro è oggetto di apposita ordinanza di
divieto o limitazione ai prodotti adeguatamente confezionati.
Per emergenze sanitarie saranno presenti postazioni della Croce Rossa – Comitato di Mondovì, con due ambulanze, posizionate in zone diverse della fiera.

Viabilità:
È prevista la  deviazione del traffico della SS 28, sia da Mondovì che da San Michele, dalle 6,30 del giorno 7 settembre alle ore 18 di martedì 10 settembre. Il traffico di transito sarà deviato sulla Strada Provinciale che, da Mondovì Breo da una parte e dal bivio cosiddetto “Casa Nuova” dall’altra, attraversa in Vicoforte Capoluogo. Il traffico di mezzi pesanti provenienti da Ceva, sarà deviato già da Lesegno.

Parcheggi:
Per tutta la durata della festa e della fiera saranno in funzione parcheggi gestiti da privati, debitamente autorizzati, lungo le varie strade che portano al Santuario. Ciascun posteggio sarà contrassegnato da un codice che identificherà la zona ed il parcheggio stesso.
Le tariffe massime consentite sono invariate rispetto al passato e sono le seguenti, strutturate
diversificando tra il “giorno intero” e le “mezze giornate” (dalle ore 13 in poi): auto 6 euro e 4 euro; moto 3 euro e 2 euro; camion e bus 16 euro e 13 euro; camion con rimorchio 25 euro e 20 euro; camper fino a 6 metri 10 euro e 8 euro, oltre i 6 metri 12 euro e 10 euro.
Per ulteriori informazioni: 0174 563010; 0174 580957; 0174 563594; www.comune.vicoforte.cn.it.

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy