Quercia del Myr a Nicola Valentini

Premio alla carriera al nostro direttore Claudio Bo

Alessandro Marini 22/10/2024
La Quercia del Myr.jpeg - {La Quercia del Myr.jpeg} - [36016]
In foto Claudio Bo con il premio della Quercia del Myr

Nel pomeriggio di sabato 19 ottobre, presso la Sala Polivalente di Ormea si è tenuta l’VIII edizione del concorso letterario «La Quercia del Myr». Quest’anno sono stati 182 gli autori che hanno deciso di partecipare al concorso, divisi nelle tre sezioni in gara: Racconti, Romanzi Editi e Romanzi Inediti. A trionfare nell’edizione 2024 però, è stato Nicola Valentini con il romanzo edito «I Sette Angeli». L’elenco completo dei premiati lo pubblicheremo la prossima settimana.

Come ogni anno, sono stati premiati anche quattro ospiti d’onore di fama riconosciuta a livello nazionale e internazionale che nel corso del tempo hanno raccolto un condiviso apprezzamento di critica e di pubblico e che quest’anno sono stati: Luca Crovi per il Premio Giallista dell’anno, Valeria Tron per il Premio Montagna, Valentina Guani per il Premio Traduttore e Claudio Bo, attuale direttore di «La Piazza Grande» e del «Il Nuovo Braidese», per il Premio alla Carriera.

Intervistato dallo scrittore Bruno Vallepiano, il direttore Bo ha raccontato gli inizi della sua lunga e prestigiosa carriera che gli ha permesso di vincere numerosi premi e ottenere importanti riconoscimenti.

Tuttavia, come spiegato nell’intervista, divenne giornalista quasi per caso. Originario di Genova, una volta terminato il percorso di studi presso la facoltà di Filosofia nella sua città natale, decise di trasferirsi nel monrega-
lese. La svolta fu l’incontro con Nino Manera, al tempo editore e direttore di «Provincia Granda».

A tal proposito, Vallepiano ha rivelato a Claudio Bo che Manera gli confidò di aver fatto un grande acquisto assumendolo. In ogni caso, Bo divenne capo redattore e poi direttore del settimanale che al tempo faceva concorrenza a un quotidiano come La Stampa anche sul piano della cronaca, arrivando a una
tiratura di 18 mila copie. Oggi in pensione si dedica a nuovi progetti giornalistici, diventando prima direttore di “La Piazza Grande” e poi del “Il Nuovo Braidese”.

Sul palco, il direttore Bo ha anche raccontato delle difficoltà del lavoro giornalistico a livello locale, e anche l’evoluzione dei giornali cartacei in una sorta di antichi ebdomadari con meno spazio alla cronaca (affidata ai siti web) e più alla cultura, all’attualità e all’approfondimento.

Settimanali rivolti ad un pubblico affezionato con firme importanti e ancora qualcosa da dire non solo nel campo dei media.

Molto interessanti anche gli altri interventi degli ospiti d’onore, a partire da quello di Luca Crovi che ha raccontato la sua passione per il genere giallo, in
particolar modo verso la serie di Augusto De Angelis “Il commissario De Vincenzi”, ma anche per il fantasy e per la serie di fumetti Tex. Ricca di contenuti anche l’intervista di Valentina Guani che ha riassunto, attraverso la sua esperienza, il mondo della traduzione nell’ambito letterario. Lei che ha tradotto opere di livello assoluto come “Angeli e Demoni” e “Il Simbolo perduto” di Dan Brown. Infine, ha confessato la sua preoccupazione in merito al rapido affermarsi dell’IA che sta appiattendo il mondo della traduzione.

Molto energica, invece, Valeria Tron che ha espresso tutta la sua passione per la scrittura e l’amore che prova per le sue montagne e per la sua lingua madre, l’occitano, dal momento che è originaria della val Germanasca.

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy