Nuova ordinanza contro l’alcol nelle aree pubbliche

Coinvolto dalla nuova disciplina gran parte del centro di Cuneo. L’obiettivo è il decoro urbano, critiche le opposizioni

28/08/2025
Immagine alcol degrado 2.jpg - {Immagine alcol degrado 2.jpg} - [123298]
Un nuova ordinanza, o meglio l’estensione e l’integrazione di un’ordinanza già vigente, hanno animato il dibattito pubblico cuneese di questi ultimi giorni. Il provvedimento firmato dalla sindaca Patrizia Manassero, che rinnova e sostituisce la precedente ordinanza di pari contenuto, verrà applicato fino al 31 agosto 2026 ed estende sia le zone di interesse, sia il tenore stesso delle lmitazioni. Il divieto riguarda il consumo di alcolici e superalcolici a qualsiasi ora del giorno e della notte, 24 ore su 24, negli spazi pubblici e nelle aree aperte al passaggio. Restano escluse solo le zone date in concessione a bar e locali. A ciò si aggiunge lo stop alla vendita per asporto dalle ore 19.30 alle 7.00.
Il provvedimento, così strutturato, troverà applicazione in alcune aree cittadine particolarmente sensibili a situazioni di disagio e problematiche legate al decoro urbano. 
In particolare, si  ravvisano come colpiti dall’ordinanzapiazza Virginio, via Fossano, via Busca, via Caraglio, Largo Caraglio, piazza Foro Boario (comprese le vie che ne costituiscono il perimetro), lungogesso Corso Giovanni XXIII da via Mameli a via Toselli, via della Pieve, via Barbaroux, via Asilo, via Mameli, piazza Europa, piazza Secondo Reggimento alpini, piazzale della Libertà (compresi corso Monviso fino a via Coppino e corso IV Novembre fino a via Cavallotti) e il “quadrilatero” compreso tra le via Coppino, corso Nizza (da via Coppino a via Cavallotti) e via Cavallotti, piazzale Movicentro, giardini Fresia e aree attigue (via Fresia e lungogesso corso Giovanni XXIII nel tratto di piazza Boves), via Bonelli, piazza Boves, via Peveragno, via Savigliano e via Alba nel tratto di piazza Boves, il parco della Resistenza e le vie attigue nei tratti che ne costituiscono il perimetro (viale Angeli, corso Solaro, via Tetto Cavallo), area Agorà, via San Giovanni Bosco, piazza Costituzione, via Bongioanni con particolare riguardo all’area del centro di accoglienza della Croce Rossa. Una geografia indubbiamente estesa, che comprende buona parte del centro di Cuneo.
Chi non rispetterà le regole rischia sanzioni da 25 a 500 euro, salvo che il fatto non costituisca più grave reato. È previsto anche il sequestro delle bottiglie in caso di rifiuto a conferirle negli appositi contenitori. Per gli esercizi commerciali che violeranno ripetutamente l’ordinanza scatteranno segnalazioni al questore e possibili provvedimenti di sospensione.
L’intento, a fronte delle numerose segnalazioni di residenti e forze dell’’ordine, è quello di mantenere la sicurezza e di arginare fenomeni di delinquenza, violenza, vandalismo e microcriminalità. Numerose le polemiche da parte delle opposizioni, che ritengono in ogni caso inefficace il provvedimento, tacciandolo di una natura pregiudizievole verso determinate zone e verso un target di utenza che sembrerebbe specificatamente predeterminato. 
L’amministrazione comunale prosegue però sulla linea già intrapresa per tutelare l’ordine pubblico, eradicando una delle possibili diffuse cause del degrado spesso lamentato dalla cittadinanza, nel tentativo, si spera fruttuoso, di migliorare la qualità della vita di tutte le persone che frequentano le aree oggetto dell’ordinanza. 
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy