Mondovì, la Fiera com'era

La prima edizione risale al 1959 ed era interamente dedicata all'agricoltura

07/04/2025
Fiera Bue grasso.jpg - {Fiera Bue grasso.jpg} - [86388]
C’era una volta la Fiera. Una Fiera agricola, che rispecchiava una delle vocazioni della città, quella orientata alla coltivazione dei campi. Non fu sessantaquattro anni fa come l’edizione odierna potrebbe far sospettare, ma porta invece la data del 18 aprile 1959. Si accompagnava, nella sua programmazione, con la Fiera di Autunno (sarà organizzata il primo sabato di ottobre di quell’anno), insomma due eventi per celebrare rispettivamente l’avvio e la chiusura dell’annata agricola.
Doppio il “cuore” della PrimaFiera: l’esposizione di bovini piemontesi da riproduzione (vacche, manzi, tori, vitelli) con una premiazione da far gola a molti, offerti dal Comune, dalle banche e – già allora! – da sponsor privati. E la Mostra mercato delle macchine agricole, già organizzata in precedenza tanto da festeggiare, in quel ‘59, la sua quarta edizione, sempre in quella che era piazza Adua, oggi piazza Repubblica/piazza Unità d’Italia: anche in questo caso, una ricca premiazione. Un doppio evento, strettamente legato al mercato cittadino del sabato, all’epoca in auge, quando Mondovì era una delle piazze principali. Già da allora, la Fiera di primavera era stata strutturata su due giornate, “per poter dare più tempo per concludere gli affari”. 
Una fiera – come si lege nelle cronache locali del tempo – pensata “per dotare la Città di qualche fiera degna di Mondovì e della importanza della zona agricola che la circonda”. Andò bene: fin dalle prime battute, con la presenza eccezionale del Prefetto (per la prima volta in città nel dopoguerra) dr. Loré, accompagnato dalle autorità locali, con in testa l’allora sindaco Martinetti. Sui 2mila metri quardi di piazza Adua, venticinque le ditte espositori nelle macchine agricole: grande curiosità per lo stand Landini, con i celebri trattori – compresi i leggendari “a testa calda” - che tiravano gli innovativi aratri dei fratelli Turco di Villanova. Molto entusiasmo per l’assegnazione dei premi in ambito zootecnico, con ben 500 capi presenti – per la cronaca nella categoria clou vinse l’azienda di Giuseppe Dardanelli, di Sant’Anna – che dalla descrizione ricorda un po’ l’odierno entusiasmo che c’è alla premiazione della Fiera del Bue grasso di Carrù. Nella Mostra mercato delle macchine agricole il successo andò invece all’azienda Tino.
Visto il successo delle prime due edizioni, nascerà poi “Mondovì Primavera”, che raccoglierà sotto il cappello diverse iniziative: un evento di un mese intero, con al suo interno un concorso di pittura, la Fiera dell’autoveicolo usato e nuovo (che poi divenne una consuetudine) e... attenzione... con il coinvolgimento dei commercianti attraverso i “Mercuriali di Mondovì”, con sconti super speciali e – pensate! - negozi aperti anche la domenica mattina e vetrine illuminate la sera. Vi ricorda qualcosa?
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy