Dal 30 agosto al 12 settembre, si svolgerà la festa patronale della frazione cuneese di Madonna delle Grazie, due settimane intense, ricche di appuntamenti e momenti di aggregazione, organizzati dai volontari del Circolo ACLI che, con passione e dedizione, rendono possibile ogni edizione della festa a cui è associato un profondo significato di amicizia e accoglienza.
Le funzioni religiose sono previste dal 1° settembre, alle ore 20, con la novena di preghiera (da venerdì 5, dopo la funzione, sarà aperto il banco di beneficenza); sabato 6 settembre, alle 20, con la Messa e processione mariana e, domenica 7 settembre, alle 10.30, con la celebrazione della Messa.
I festeggiamenti popolari iniziano il 30 agosto con il “Bubu spritz day”, seconda edizione, camminata non competitiva di 6 km con drink e snack lungo il percorso e pasta party finale. Il ricavato dell'evento contribuirà a sostenere i progetti di beneficenza in ricordo di Luca Brignone.
Mercoledì 3 settembre, alle 18.30, corsa podistica di 6 km; a seguire pasta party per tutti gli atleti e premi; giovedì 4 settembre, alle 20.30, “Garage Food” con hamburger e patatine da gustare e, alle 21, nel tendone parrocchiale, a ingresso libero, serata musicale “Corrado Leone & friends – Lucio vs Lucio”.
Venerdì 5 settembre, dalle 20.30, “BBQ party”, grigliata di carne mista (i partecipanti sono invitati a portare posate e bicchieri; prenotazioni presso il Circolo ACLI “Great caffè” a partire dal 22 agosto); alle ore 23, night party con Dj Luca Serra e vocal Simone Algeri. Sabato 6, alle 15, gara di pesca, zona mini, autodromo Canale Grassa; alle 20.30 “Garage Food” con hamburger e patatine da gustare; alle 21.30, presso la polisportiva, apertura della mostra “Sapori che raccontano storie” presentata da “Arte hobby e mestieri”; sempre alle 21.30, concerto rock folk popolare, con Luca Bassanese per la Carovana della Pace, nel tendone della festa patronale, a ingresso libero.
Domenica 7 settembre, dalle 7.30, inizio della 12 ore di beach volley, con pasta e caraffa di spritz per ogni squadra: iscrizioni aperte fino a termine dei posti (info: Filippo 348 898 3557, oppure Giorgia Menardi 331 213 1225). Alle 16, “Cheerleading show & open day”, spettacolo per famiglie, bambini e ragazzi, con possibilità di prova gratuita con le istruttrici. Alle 20, nel tendone, pasta party con prenotazioni a partire dal 22 agosto
presso il Circolo ACLI “Great caffè” (i partecipanti sono invitati a portare posate e bicchieri); alle 21 musica folk popolare con i “Lou Tapage” a ingresso libero.
Lunedì 8 settembre, alle 16, gara alla maglia e, alle 19, gran polentata, anche da asporto; alle 21, serata liscio con Veronica Cuneo, Marzo Zeta ed Enzo Allasino.
Martedì 9, alle 20, raviole a volontà e persi pien (prenotazioni presso il Circolo ACLI “Great caffè” a partire dal 22 agosto); venerdì 12, alle 20.30, gara alla belotta libera a tutti. Durante i festeggiamenti, ci saranno varie gare a petanque.
Il ricavato della festa sarà devoluto per la costruzione del nuovo oratorio.
Il direttivo del circolo ACLI di Madonna delle Grazie, presieduto da Elio Abbà, è uno tra i più longevi e attivi della nostra provincia. Ogni anno propone numerosi appuntamenti gastronomici, con lo scopo di ricordare, come recita il tema di quest'anno, che “i sapori raccontano storie”, perché il cibo ha il potere di risvegliare ricordi ed emozioni, momenti e volti e fa sì che ci si senta a casa. Su questa idea, da oltre 50 anni il Circolo ACLI di Madonna delle Grazie, con la parrocchia, organizza le proprie serate non solo con i sapori della tradizione, ma anche con nuove esperienze, accogliendo i gusti del mondo e, con essi le persone che sono venute ad abitare nella frazione. Una realtà, quella di Madonna delle Grazie, che vuole far sentire tutti parte di una grande famiglia, condividendo, insieme al cibo, amicizia e accoglienza.