Le scuole cuneesi poli d’eccellenza dove si formano gli adulti di domani

Attività extracurricolari, visite didattiche, progetti condivisi con gli altri istituti della Provincia, momenti di approfondimento e confronto

Valentina Sandrone 21/03/2025
Immagine liceao Peano Pellico.jpg - {Immagine liceao Peano Pellico.jpg} - [80878]
Poli scolastici d’eccellenza contraddistinguono la città di Cuneo, sempre più capace di attirare studenti in tutti i suoi indirizzi, sia quelli liceali, sia quelli a carattere tecnico-professionale.
Le iniziative di questi ultimi giorni e settimane dimostrano quanto gli adolescenti che frequentano le scuole superiori cuneesi siano attivi non solo sul piano dello studio, ma anche delle attività extrascolastiche ed extracurricolari, tanto importanti per la loro crescita umana ed educativa. La collaborazione con altri istituti della Granda crea poi sinergie che mettono al centro il confronto territoriale e le buone prassi scolastiche. È solo di alcuni giorni fa la notizia che alcune classi del liceo Vasco Beccaria Govone di Mondovì, Pellico Peano di Cuneo e Soleri Bertoni di Saluzzo, partecipanti al percorso di PCTO “Cittadinanza europea” organizzato dal Centro Europe Direct di Cuneo in collaborazione con l’Università di Torino, hanno visitato il Joint Research Centre (Centro Comune di Ricerca) di Ispra. Un’opportunità arricchente, che ha permesso di avvicinare i ragazzi al mondo della ricerca portandoli in prima persona in uno dei campus di ricerca più importanti d’Europa. Il JRC, infatti, fornisce un sostegno scientifico e tecnico alla progettazione, allo sviluppo, all’attuazione e al controllo delle politiche dell’Unione europea e svolge un ruolo di coordinamento e ricerca in numerose reti comunitarie di enti nazionali di ricerca, università, industria avanzata degli stati membri dell’Unione europea, oltre ad effettuare un vasto insieme di ricerche indipendenti.
Sempre in collaborazione con il liceo Vasco Beccaria Govone di Mondovì si è svolto, nei giorni del 10 e dell’11 marzo, in convegno «Futuro: minaccia o opportunità?» organizzato dall’AICC (Associazione Italiana Cultura Classica), delegazione di Cuneo, e da APICE EUROPA, insieme ad alcune associazioni culturali locali. Il lunedì in presenza a Mondovì, con il videocollegamento con il liceo di Cuneo, e il martedì in presenza a Cuneo, con il collegamento da remoto presso la scuola monregalese, i ragazzi, guidati dai loro professori e da esperti di geopolitica, hanno potuto approfondire uno dei temi che maggiormente gli appartiene: il futuro del pianeta. Sempre il liceo Peano - Pellico, inoltre, propone la radio Pellicano, format radiofonico gestito e condotto dagli studenti, dove i ragazzi possono cimentarsi con la realizzazione e la conduzione di un programma radiofonico e con la divulgazione di notizie. I ragazzi poi, per il tramite dei loro docenti e grazie all’impegno e al supporto dei dirigenti e degli istituti, sono molto attivi e partecipi nelle iniziative proposte sul territorio. Oltre 100 studenti dell’ITC Bonelli hanno preso parte alle lezioni di educazione finanziaria tenute dalla Banca di Caraglio, molte classi si iscrivono e frequentano i corsi e le attività educational che si tengono al Rondò dei Talenti, menzione d’onore poi per gli alunni più piccoli dell’I.C. Soleri che concorreranno a Genova per le finali nazionali della First Lego League con ’AI Cuneo team - Came back formato da 12 studenti. Non manca poi l’impegno nello sport, come dimostrano le premiazioni nell’ambito «Studio e Sport» assegnate dal Panathlon Club ad alcuni studenti dell’ITIS Mario Delpozzo e del liceo artistico Ego Bianchi.
Gli istituti cuneesi portano un grande fermento in città e, soprattutto, propongono attività fortemente apprezzate e partecipate tra i più giovani. 
Le scuole si rivelano delle eccellenze capaci di coinvolgere e di dare una formazione a 360 gradi, spaziando da approfondimenti relativi alle materie scolastiche a tematiche di tutt’altra natura, ma collegate all’attualità e al mondo in cui i ragazzi crescono e vivono, formando così, con impegno e dedizione, e con un pizzico di divertimento, gli adulti del futuro.
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy