L'assicurazione coprirà il 90% dei danni cagionati dall'incendio alla seggiovia di Roburent

Attraverso un comunicato stampa pubblicato sul sito del Comune, il sindaco fa il punto sulla situazione

29/08/2024
seggiovia.jpg - {seggiovia.jpg} - [18588]

In merito all'incendio che ha provocato ingenti danni alla seggiovia Bric Colmè di Roburent, il sindaco Emiliano Negro ha rilasciato un comunicato stampa sul sito uficiale del Comune in cui spiega le prospettive future dell'impianto. Tenendo presente che gli impianti di risalita di proprietà comunale, hanno una copertura assicurativa pari al 90% del danno cagionato e le procedure di indennizzo hanno tempi tecnici, come ogni altro ambito amministrativo.

“La Compagnia Unipol Sai provvederà a nominare un perito per la valutazione del danno e contestualmente dovrà nominarne uno anche il proprietario della seggiovia, ovvero il Comune di Roburent. Quando si addiverrà a conoscere l’entità dell’importo stimato si dovranno affidare i lavori di ripristino funzionale che l’attuale Amministrazione ha intenzione di mettere in essere. Quando questi saranno terminati si potrà proporre dignitosamente sul mercato dei gestori la rinnovata seggiovia, non prima di aver superato la ispezione speciale dal costo presunto di circa 400.000€. Successivamente dovrà essere affidata ad uno di questi gestori che deciderà di partecipare al bando. Nonostante gli impianti comunali non funzionanti l’Amministrazione dovrà farsi carico delle spese di trinciatura delle piste al fine di scongiurare il rimboschimento delle stesse, circa 10.000 €. Se la raccolta di firme promossa da amanti del territorio, dovesse proseguire arrivando a numeri importanti e se i firmatari volessero intervenire con un contributo in solido normato e disciplinato, la costituzione di una cooperativa o altro, sicuramente potrà nascere una fattiva collaborazione. Sarà legittimo chiedere alla compagnia assicuratrice, una volta quantificato il danno, un anticipo per la ricostruzione, diversamente sarà l’Amministrazione Comunale a dover intervenire e poi attendere il rimborso.

Da quanto appena scritto si può capire che la vita amministrativa è complessa, con ogni buona volontà non potranno neppure iniziare i lavori di ricostruzione se le condizioni meteo non lo permetteranno. I gentili lettori capiranno anche che coloro i quali danno per fattibile la partenza degli impianti per la nuova stagione sciistica non hanno in nessun modo la contezza di come si lavora, come si amministra e quali siano i tempi di questi ultimi.

Le indagini sono in corso e confido nel lavoro degli inquirenti.”

 

SKILIFT SAPEL

Lo skilift Sapel allo stato attuale non può essere messo in funzione in quanto necessita di manutenzione programmata per una spesa di circa 130.000 €, inoltre un albero di proprietà privata si è spezzato cadendo sulle funi di trazione.

SKILIFT PINETA

Lo skilift Pineta allo stato attuale è l’unico che potrebbe essere operativo, previa manutenzione ordinaria e se non inserito all’interno del pacchetto inverosimilmente sarà oggetto di interesse gestionale.

SKILIFT URANIO/GIARDINA

Previa manutenzione ordinaria e accorciamento della fune di trazione, operazione che metteremo in essere il prima possibile, può risultare operativo e oggetto di interesse di eventuale gestore. Il bando di affidamento è in corso di intensa lavorazione.

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy