Infoday per microprogetti Interreg Alcotra

Focus sulla progettazione trasnfrontaliera. Bando aperto fino alle 12.00 di mercoledì 23 aprile

25/02/2025
Immagine sede provincia.jpg - {Immagine sede provincia.jpg} - [50299]
Giovedì 27 febbraio, dalle ore 14,30 alle ore 17.00, la Sala Mostre della Provincia di Cuneo (corso Nizza 23) ospiterà l’Infoday di presentazione del secondo bando Microprogetti del Programma di cooperazione transfrontaliera Francia- Italia Alcotra. L’evento è organizzato e promosso dalla Provincia in collaborazione con la Regione Piemonte. 
“Il Programma Interreg Italia-Francia ALCOTRA rappresenta una grande opportunità per il nostro territorio - spiega l’assessore regionale alla Programmazione territoriale Marco Gallo - Con i microprogetti vogliamo incentivare la partecipazione di realtà che finora hanno avuto meno esperienza nella cooperazione transfrontaliera, promuovendo iniziative concrete nei settori dell’educazione, del turismo e della cultura. L’integrazione e la collaborazione tra Italia e Francia sono elementi chiave per una crescita sostenibile e inclusiva delle nostre comunità”.
I microprogetti sono finalizzati a coinvolgere nuovi attori, tra cui associazioni, enti pubblici e privati, con particolare attenzione alle piccole strutture, che propongano azioni concrete nei territori più fragili o rivolte ai gruppi più vulnerabili, grazie a procedure semplificate e budget ridotti, compresi tra 25000 e 75000 euro. Questi progetti transfrontalieri vedono la collaborazione di almeno un partner italiano e uno francese, con una durata massima di 18 mesi.
Nel primo bando, chiuso a marzo 2024, sono stati selezionati 17 progetti, di cui 11 con partner piemontesi, per un totale di 1 milione di fondi Fesr programmati. Tra i progetti con partner piemontesi si segnalano IA3S (Intelligenza Artificiale per il Terzo Settore), CertForAlp (certificazione delle filiere foresta-legno), RE-VERD (ripensare lo spazio pubblico in risposta ai cambiamenti climatici), SCALA (strategie di adattamento ambientale), e ITACA (iniziativa transalpina per l’energia rinnovabile).
Il secondo bando per microprogetti scadrà il 23 aprile, e ha una dotazione di 1,5 milioni di euro dal Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr), suddiviso in due ambiti tematici:
- educazione, formazione e bilinguismo (500000 euro), con l’obiettivo di migliorare la parità di accesso a servizi di qualità e inclusivi nel campo dell’istruzione, della formazione e dell’apprendimento permanente mediante lo sviluppo di infrastrutture accessibili, anche promuovendo la formazione a distanza;
- turismo e cultura (un milione di euro), per rafforzare il ruolo della cultura e del turismo sostenibile nello sviluppo economico, nell’inclusione sociale e nell’innovazione sociale.
I lavori si apriranno con i saluti istituzionali dell’assessore regionale alla Montagna Marco Gallo e del presidente della Provincia Luca Robaldo. Seguiranno gli interventi tecnici dei funzionari dei due enti e, infine, un ampio spazio sarà dedicato alla discussione, offrendo così la possibilità al pubblico di potersi confrontare con gli esperti sulle proprie idee progettuali e su eventuali problematiche relative alla costruzione dei dossier di candidatura.
Il secondo bando microprogetti rimarrà aperto fino alle ore 12.00 del 23 aprile.
Lo strumento del microprogetto è stato introdotto in ambito Alcotra nel periodo di programmazione 2021-27 per offrire l’opportunità di presentare proposte progettuali transfrontaliere ad attori con minore esperienza nel campo della cooperazione. I microprogetti prevedono, infatti, procedure semplificate e un budget limitato. Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi all’Ufficio Programmazione Europea della Provincia di Cuneo, scrivendo a ufficio.programmazioneeuropea@provincia.cuneo.it
Per partecipare è richiesta l’iscrizione obbligatoria al link https://forms.gle/AKWBivcoXCn9c5GT6.
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy