Il cuneese commemora il Giorno del Ricordo

Eventi dall’8 all’11 febbraio per rendere omaggio ai martiri delle foibe e agli esuli giuliano-istriano-dalmati

07/02/2025
Immagine GIORNO DEL RICORDO 2025.png - {Immagine GIORNO DEL RICORDO 2025.png} - [69438]
Il 10 febbraio segna sul calendario la ricorrenza del Giorno del Ricordo. La data prescelta è il giorno in cui, nel 1947, fu firmato il trattato di Parigi, che assegnava alla Jugoslavia l’Istria, il Quarnaro, la città di Zara con la sua provincia e la maggior parte della Venezia Giulia, in precedenza facenti parte dell’Italia. In questa giornata si ricordano i martiri delle foibe e gli esuli giuliano-istriano-dalmati.
Sono molte le iniziative che i Comuni cuneesi, in autonomia o con la collaborazione del Comitato 10 Febbraio di Cuneo, organizzano per onorare le vittime di quell’atroce pagina di storia. 
A Fossano domenica 9 Febbraio alle ore 15.30 nella Sala Barbero del Castello degli Acaja avrà luogo una conferenza dal titolo “FOIBE, UNA TRAGEDIA ITALIANA”. Sarà ospite il giornalista de Il Giornale e reporter di Mediaset Fausto Biloslavo che presenterà il suo libro “VERITÀ INFOIBATE – Le vittime, i carnefici, i silenzi della politica”. L’evento, promosso dal Comitato 10 Febbraio in collaborazione con la Commissione pari opportunità del Comune di Fossano, avrà la compartecipazione del Comune di Fossano e il patrocinio della Provincia di Cuneo. L’ingresso è libero. 
Martedì 11 Febbraio alle ore 11.00 nella cappella dell’Istituto Salesiano di Fossano (Via Verdi 22) sarà celebrata una solenne S. Messa in suffragio dei Martiri delle Foibe e a ricordo  degli Esuli Istriani, Fiumani e Dalmati, costretti ad abbandonare le loro terre. A seguire avrà luogo la deposizione di una corona presso il monumento commemorativo in piazza Norma Cossetto alla presenza delle Autorità, delle Associazioni d’Arma e degli allievi delle scuole cittadine accompagnati dagli insegnanti.
Anche Mondovì onorerà il Giorno del Ricordo con alcuni momenti istituzionali. 
Proprio il 10 febbraio alle ore 10.00 presso la stazione ferroviaria con la deposizione della corona di fiori nei giardini “Martiri delle Foibe” e alle ore 11.00 presso l’Antico Palazzo di Città con l’inaugurazione della mostra “Ierimo. Semo. Saremo. L’emigrazione giuliana nel mondo” a cura dell’associazione “Giuliani nel Mondo”. Un’esposizione realizzata in occasione dei cinquant’anni di età del sodalizio, che rimarrà visitabile fino al 26 febbraio dal martedì alla domenica dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 18.00. Una retrospettiva suddivisa in tre parti con approfondimenti specifici dedicati alle cause dell’emigrazione giuliana (l’ondata dalla Bisiacaria, l’esodo istriano e le emigrazioni da Trieste), ai paesi di destinazione (Australia, Nord America e America Latina) e all’associazione “Giuliani nel Mondo” che dal 1970 opera proprio a favore delle comunità giuliane o giuliano-dalmate sparse a livello mondiale. 
Nel Comune di Ceva l’amministrazione comunale, alle ore 11.15 di lunedì 10 febbraio, si recherà in visita al parco Martiri delle Foibe, ove verrà depositato un omaggio in memoria delle vittime. A tale celebrazione prenderanno parte le scuole con una rappresentanza di studenti.
La biblioteca civica di Margarita (via Fontane, 1), invece, in collaborazione con  l’Associazione Culturale «La nave di Ulisse» e il «Comitato Dieci Febbraio», alle ore 20.45 del 10 febbraio ospiterà il convegno «Foibe: una pagina di storia dimenticata».
Sono inoltre numerosi gli incontri e gli appuntamenti, oltre a quelli di Fossano, Ceva e Margarita già sopra elencati, a cui il Comitato 10 Febbraio prenderà parte direttamente, sostenendo le iniziative locali. Nello specifico:
- 8 febbraio ore 11.00 Castelmagno, inaugurazione panchina di fronte al Comune;
- 8 febbraio ore 15.00 ponte X Febbraio a Boves, commemorazione insieme all’amministrazione comunale;
- 10 febbraio ore 9.30 giardini Fresia insieme al Comune di Cuneo e associazione nazionale Alpini; 
- 10 Febbraio ore 10.00 Vignolo piazza dei Caduti;
- 10 Febbraio ore 10.30 inaugurazione panchina sotto il comune Cervasca organizzato dall’amministrazione comunale 
- 10 Febbraio ore 11.00 Borgo San Dalmazzo piazza Martiri delle Foibe con amministrazione.
“Ricordare questi eventi significa non solo onorare chi ha sofferto e perso la vita, ma anche trasmettere alle nuove generazioni l’importanza della memoria storica - commenta Denis Scotti presidente provinciale e regionale del Comitato- La conoscenza del passato è essenziale per evitare che tragedie simili possano ripetersi in futuro. Le foibe e l’esodo giuliano-dalmata rappresentano un capitolo doloroso della storia italiana e dell’umanità intera, e la loro commemorazione contribuisce a costruire una memoria finalmente condivisa di cui il nostro Paese ha terribilmente bisogno. Il Comitato 10 Febbraio in tutta Italia si impegna ad essere presente per offrire esperienza e testimonianza maturata in tanti anni di impegno sul territorio”. 
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy