Domenica 29 settembre la Parrocchia fossanese di Sant’Antonio Abate prosegue gli eventi speciali organizzati quest’anno per celebrare insieme sia i 150 anni della sua istituzione, avvenuta nel 1874 (anche se il rione esiste dal Medioevo e si sviluppò per secoli proprio intorno al convento dei Monaci Antoniani che si trovava subito fuori le mura della città) sia i 50 anni della nuova chiesa parrocchiale, quella in via Marconi di fronte a piazza Dompè, dove la prima S.Messa fu celebrata nel 1974 (nel salone parrocchiale) anche se poi la chiesa vera e propria fu completata alcuni anni dopo e per un certo periodo si continuò ad usare anche la vecchia chiesa situata sulla salita di via Marconi all’incrocio con via Battisti.
I festeggiamenti avevano preso il via già nella seconda metà di gennaio con la ricorrenza di S.Antonio Abate, Patrono della Parrocchia, ed erano poi proseguiti con altri eventi in primavera e poi con la Festa del Borgo di fine maggio-inizio giugno.
Dopo la pausa estiva con domenica 29 settembre prende il via l’ultima parte delle celebrazioni che culmineranno poi l’8 dicembre in occasione della Festa dell’Immacolata: infatti, la prima S.Messa nel sottochiesa della nuova S.Antonio Abate, non ancora completata, fu celebrata proprio l’8 dicembre 1974, come attestato da un’apposita targa ancor oggi visibile nel sottochiesa.
Domenica 29 settembre tutta la comunità religiosa e civile della Parrocchia e del Borgo S.Antonio è invitata a partecipare slla S.Messa Solenne delle ore 10.30 presieduta dal parroco don Sergio Daniele.
Nel corso della funzione si terrà la cerimonia di consegna del mandato alle Catechiste dei bambini e dei ragazzi, agli Animatori dei Gruppi Giovanili e agli Animatori dell’Azione Cattolica Ragazzi.
Inoltre, verrà festeggiato l’inizio del Catechismo degli alunni della Primaria e delle Medie che prenderà poi il via la seconda settimana di ottobre: da mercoledì 9 per le Medie e da venerdì 11 per le Elementari.
L’altro momento importante della giornata sarà, al termine della funzione, la presentazione del progetto di ristrutturazione della Cappella Feriale ed Invernale, situata alle spalle dell’altare e dell’antico Crocifisso, dove saranno realizzati un nuovo altare, un nuovo ambone e un tabernacolo e sarà allestito un nuovo arredo liturgico. Lo scopo è rendere più accogliente e funzionale la cappella usata per la celebrazione delle S.Messe Feriali (soprattutto d’inverno in modo da risparmiare sul riscaldamento e l’illuminazione della chiesa che richiedono uno spesa molto più grande), per momenti di preghiera, di adorazione eucaristica e altre celebrazioni dei vari gruppi parrocchiali attivi a S.Antonio Abate.
La rinnovata cappella feriale sarà poi inaugurata e benedetta
domenica 8 dicembre nel corso della celebrazione che concluderà l’anno di festeggiamenti per i 150 anni della parrocchia e i 50 anni della chiesa nuova di S.Antonio Abate.
Terminata questa prima parte tra le 12.30 e le 13 la giornata proseguirà con il Pranzo di Comunità curato dal Comitato di Quartiere e allestito sotto la tettoia nuova di Piazza Dompè nei locali che ospitavano la bottega Localmente, oggi dismessi.
Le quote di partecipazione al pranzo sono: Adulti (oltre 10 anni): 10 euro – Bambini 5-10 anni: 5 euro; Bimbi sotto i 5 anni Gratis
L’iniziativa è aperta a tutti, ed in particolare ai borgatini, ex-borgatini, amici e simpatizzanti di S,Antonio Abate e di Borgo S.Antonio: ma mattinata è del tutto libera, mentre per partecipare al pranzo di comunità è necessario prenotarsi entro mercoledì 25 settembre presso: Ufficio Parrocchiale di via Marconi (di fianco all’ingresso laterale della chiesa al culmine della rampa o della scalinata) oppure contattando Antonella tel. 346/3093152 – Pietro tel.392/5020678 – Sandra 347/3517644.
Massimo Giaccardo
Nelle foto la chiesa antica e quella nuova