Fossano: mezzo secolo della Caritas

Dal 1974 a fianco di chi ha bisogno

Massimo Giaccardo 11/09/2024
Immagine NINO MANA DIACONO E RESPONSABILE CA (2875601).jpg - {Immagine NINO MANA DIACONO E RESPONSABILE CA (2875601).jpg} - [22429]
Era il 1971 quando, nell’ambito del rinnovamento della Chiesa Cattolica seguito al Concilio Vaticano II, Papa Paolo VI istituì la Caritas che si sviluppò subito nelle diocesi in Italia e nei vari Paesi del mondo: pochi anni dopo, nel 1974, vennero fondate la Caritas Diocesana di Fossano e la Caritas Diocesana di Cuneo che, nel corso dell’ultimo anno, con l’unificazione delle 2 Diocesi si è fusa in un unico organismo, appunto la Caritas Cuneo-Fossano.
Sono passati 50 anni da quel momento fondativo e per riscoprire e ripercorrere questa storia intensa, fatta di tante persone, tanti volontari laici, sacerdoti, suore, religiose, giovani, adulti, anziani, la Caritas Diocesana ha organizzato un evento per festeggiare il primo mezzo secolo di vita di questo fondamentale organo pastorale con cui la Chiesa Locale opera in modo concreto nella realtà quotidiana dei rioni, dei paesi e delle città del territorio per venire incontro alle esigenze e dare risposta ai bisogni della parte più fragile della nostra società.  
<Il compito affidato alla Caritas, fin dai primi anni, - sottolinea la Diocesi di Cuneo-Fossano - è stato quello di imprimere un nuovo stile nella pastorale della carità che rispecchiasse pienamente lo spirito del Concilio Vaticano Il, impegnata a sostituire un approccio assistenziale con un’autentica promozione umana, promuovere la giustizia sociale e diffondere lo spirito Caritas in tutte le parrocchie. Celebrare i 50 anni diventa anche l’occasione per rendere grazie per la loro generosità ai tanti volontari, operatori, collaboratori che si sono avvicendati nei servizi Caritas e nelle comunità parrocchiali e hanno dato vita a molteplici attività, di accoglienza, accompagnamento e tutela delle tante forme di povertà che rendono sofferenti e bisognosi di aiuto e condivisione un crescente numero di persone in difficoltà>.
L’iniziativa è in programma nel pomeriggio di sabato 14 settembre presso il Santuario di Cussanio e l’Hotel Giardino dei Tigli ed è articolata in 3 momenti.
Alle 16.30 la festa per il 50° anniversario di fondazione della Caritas di Fossano e di Cuneo prenderà il via con la celebrazione della S.Messa Solenne presieduta da mons. Piero Delbosco, vescovo di Cuneo e Fossano, con la partecipazione di numerosi sacerdoti e diaconi, in particolare di chi in questi decenni ha operato nella Caritas Diocesana o in quelle Parrocchiali per un periodo o ha collaborato in qualche attività.
Al termine, trasferimento presso il vicino Hotel Giardino dei Tigli dove, intorno alle 17.30, sarà inaugurata e aperta al pubblico la mostra intitolata <Caritas Ieri e Oggi> che presenterà immagini, articoli di giornale, video, documenti dell’epoca e molto altro materiale che ripercorrerà la storia vissuta dal 1974 al 2024 dalla Caritas Diocesana di Fossano, dalla Caritas Diocesana di Cuneo e dalle Caritas Parrocchiali articolate sul territorio.
In particolare, il materiale sarà suddiviso per decadi, in modo da scandire la storia dell’attività attraverso gli anni e saranno presentati anche alcuni documenti che testimoniano attività già nel 1972, quando la Caritas a Fossano e Cuneo ancora non esisteva formalmente, ma già si organizzavano raccolte fondi e generi di prima necessità in occasione di alcune emergenze.
Durante questo momento saranno portate alcune testimonianze e presentati alcuni interventi da parte dei responsabili attuali delle Caritas locali e regionali: in particolare interverranno Pierluigi Devis direttore di Caritas Torino e coordinatore regionale delle Caritas del Piemonte, ed i due direttori della Caritas Diocesana Nino Mana (Fossano) ed Enrico Manassero (Cuneo).
I contributi ripercorreranno i momenti salienti del servizio fondamentale che la Caritas Diocesana e le Caritas Parrocchiali hanno portato avanti in questi 50 anni a sostegno delle famiglie e delle persone più fragili, in difficoltà economiche e personali, degli immigrati, dei disoccupati, degli anziani, con un accompagnamento che non è stato solo un sostegno economico, ma soprattutto un accompagnamento di crescita personale, di creazione di legami affettivi, di solidarietà.
Il pomeriggio si concluderà a partire dalle 18.30 sempre al Giardino dei Tigli con un <Aperitivo in musica> offerto ai partecipanti e allietato da un accompagnamento a cura di alcune giovani musiciste.
La partecipazione è aperta a tutta la cittadinanza ed, in particolare sono invitati tutti i volontari e le volontarie che in questi 50 anni hanno collaborato a costruire il lungo cammino di solidarietà costruito dalla Caritas Fossano e Cuneo attraverso tante iniziative e un quotidiano lavoro nelle singole parrocchie per dare una mano a chi è in difficoltà.
Massimo Giaccardo
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy