Fossano in lutto per Mario Saettone

Per 10 anni nel Comitato di Indirizzo in CRF

15/04/2025
0.jpg - {0.jpg} - [88312]
Massimo Giaccardo
Profondo cordoglio ha suscitato a Fossano la morte di Mario Saettone, scomparso la settimana scorsa, presso l’ospedale di Mondovì, all’età di 87 anni, molto noto in città e nel circondario per il suo impegno nel volontariato civile e religioso in molto ambiti e per il suo amore per la nostra città per cui si è dato da fare, in mille modi, sin da ragazzo e fino a pochissimi mesi fa, nonostante l’età avanzata.
Mario Saettone era nato a Fossano nel 1937 e sin da giovane era stato impegnato nel volontariato locale, a partire dal servizio nella sua parrocchia del Salice, rione in cui aveva abitato per tanti anni. In particolare, aveva collaborato ai tempi dello storico parroco don Berardo negli anni della realizzazione della nuova chiesa del Salice, delle opere parrocchiali, dell’asilo e del centro sportivo.
Di mestiere aveva lavorato come Vigile del Fuoco effettivo, partecipando a tanti interventi, attività che aveva poi proseguito come Vigile del Fuoco Volontario presso il Distaccamento di Fossano. Una volta a riposo per limiti d’età era tra i sostenitori delle associazioni  fossanesi di appoggio ai pompieri volontari.
Ma Mario Saettone era molto conosciuto, stimato ed apprezzato per il suo impegno nel volontariato, portato avanti a tutto tondo: per anni era stato attivo in parrocchia e poi a livello diocesano nella Caritas, seguendo numerose iniziative.
In particolare, negli Anni ‘90 era stato impegnato nell’accoglienza dei profughi dall’Albanial e poi in alcuni progetti sociali e di sviluppo in agricoltura che la Caritas Diocesana aveva portato avanti in Albania (come quello di una vigna), dove aveva curato anche la distribuzione di aiuti nei primi anni difficili dopo la caduta del regime.
In contemporanea per decenni e sino praticamente alla sua morte, Saettone era impegnato nelle Acli, associazione per la quale era volontario da decenni, ed aveva svolto anche la funzione di presidente del Circolo Acli di Fossano e di dirigente Acli a livello provinciale.
Tra le altre attività era stato finchè possibile donatore di sangue dell’Avis, appartenente alla Sezione di Fossano, che lo aveva più volte premiato per l’alto numero di donazioni effettuate sino al riconoscimento più importante, quello del <Distintivo d’Oro>.
Un altro settore del volontariato che lo aveva visto protagonista era quello delle Case di riposo per anziani, prima come volontario e componente del consiglio di amministrazione dell’Istituto Craveri- Mellano di Fossano e poi anche come presidente provinciale delle Case di Riposo.
A Fossano faceva Saettone faceva parte di alcune associazioni, tra cui la Confraternita di Sant’Eligio, di cui era stato segretario.
Ma Mario Saettone aveva fatto della generosità e dell’attenzione agli altri uno stile di vita anche nel privato: curando l’adozione a distanza di vari bambini tramite i missionari e, ancor prima, adottando insieme alla moglie Maria Teresa, la figlia Iza.
Per la Diocesi di Fossano dava anche una mano all’accoglienza delle persone in Vescovado nei giorni di udienza del Vescovo e in altre occasioni.
Per tutto questo suo impegno volontario a favore sia della nostra comunità sia locale che nei paesi più poveri, Mario Saettone era stato nominato nel Comitato di Indirizzo della Fondazione Cassa di Risparmio di Fossano, di cui aveva fatto parte per 10 anni, dal 2010 al 2020.
Inoltre, Saettone era Cavaliere al merito dei Savoia, anche perchè politicamente era monarchico: infatti, durante i suoi funerali sulla bara è stata posata la bandiera tricolore dell’Italia con al centro lo stemma sabaudo ed è intervenuto un picchetto d’onore delle Guardie d’Onore alle Reali Tombe dei Savoia.
Molto appassionato di storia locale, Mario Saettone collezionava anche cartoline, foto, documenti e altro materiale sulla storia della nostra città e pochi anni fa aveva curato la pubblicazione di un libro sulla storia delle ACLI a Fossano, scritto dallo storico locale e giornalista Giovanni Cornaglia.  
Le esequie di Mario Saettone sono state celebrate nella chiesa del Salice, alla cui realizzazione aveva collaborato da giovane, e presiedute dal parroco don Damiano Raspo insieme a don Piero Ricciardi, con cui Saettone aveva collaborato nella Caritas Diocesana, al vicario don Flavio Luciano, assistente spirituale delle ACLI, e a don Ezio Bodino, che aveva collaborato con Mario Saettone quando era parroco del Duomo e di S.Filippo.
Ai funerali hanno partecipato i rappresentanti  di tutte le associazioni, confraternite ed enti religiosi e civili con cui Mario Saettone aveva collaborato nella sua larghissima opera di volontariato e di attenzione agli altri durata più di 70 anni, si da quando era ragazzo: tra questi la sezione Avis Fossano e alcuni gruppi Avis del circondario con i loro labari, così come la Confraternita di S.Eligio, le 2 associazioni fossanesi dei Vigili del fuoco Volontari, le Acli, la Caritas e altre ancora.
Le spoglie di Mario Saettone, dopo la cremazione, sono state tumulate nel Cimitero di Fossano.
Come redazione fossanese del nostro settimanale, con cui Mario Saettone aveva spesso interagito per far conoscere le iniziative di volontariato che portava avanti, porgiamo le nostre più sentite condoglianze alla moglie Maria Teresa, alla figlia Iza con Stefano e a tutti i suoi familiari e amici.
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy