Fossano: Folle d'Oro, Premio Giovanni Mellano

Sei spettacoli, una mostra e tanti eventi collaterali insieme a La Corte dei Folli

08/09/2024

Nei giorni scorsi l’associazione culturale e compagnia teatrale La Corte dei Folli ha reso noto il cartellone della XIV rassegna teatrale <Folle d’Oro – Premio Giovanni Mellano> che si svolgerà a Fossano presso il cinema-teatro I Portici di via Roma, sempre dedicata al teatro amatoriale nel ricordo dell’indimenticato commediografo fossanese, grandissimo appassionato di teatro.
L’iniziativa si svolgerà, come di consueto, tra inizio ottobre e metà novembre, anche se in un primo tempo si era temuto di dover posticipare in quanto il cine-teatro I Portici, dopo 7 mesi di lavori, purtroppo è ancora chiuso e manca delle agibilità necessarie, mala  sembra che in questi giorni la situazione possa sbloccarsi e la struttura essere riaperta e messa in regola entro poche settimane, in tempo per garantire il regolare avvio della rassegna <Folle d’Oro> e di altri spettacoli, oltre che della normale programmazione dei film ormai sospesa sin dal gennaio scorso.
Per quanto riguarda il premio <Folle d’Oro> la principale novità consiste nel fatto che quest’anno gli spettacoli in cartellone aumentano da 5 a 6, poiché gli organizzatori de La Corte dei Folli hanno ben 125 proposte, tante di ottima qualità, e hanno deciso di ampliare la rassegna con un appuntamento in più.
La seconda novità è che la rassegna si arricchisce di un nutrito gruppo di iniziative collaterali, parte delle quali faranno da apripista agli spettacoli da metà settembre a inizio ottobre e le altre  ne saranno corollario a novembre.
I 6 spettacoli selezionati (vedi scheda in fondo) sono messi in scena da 6 diverse compagnie teatrali amatoriali provenienti da varie regioni e proporranno piéce di diverso carattere spaziando dalla commedia, al dramma di carattere storico, come lo spettacolo sull’omicidio Matteotti a temi sociali come l’abuso su minori o l’anoressia ed i disturbi alimentari, ed altri temi ancora.
Come sempre le compagnie teatrali e i loro attori e attrici saranno in concorso per vincere il premio come miglior spettacolo e i numerosi premi individuali per gli attori protagonisti e non protagonisti, per la miglior regia, il miglior spettacolo, il gradimento del pubblico ed altri ancora.
Tra le compagnie selezionate dagli organizzatori 3 sono già state protagoniste nella rassegna fossanese come la compagnia Grandi Manovre di Forlì, la Compagnia dell’Eclissi e la Compagnia di Lizzana, mentre sono al loro esordio le compagnie Hygge di Torino,  Le Colonne di Sezze (Latina) ed Oneiros Teatro di Cinisello Balsamo.
Gli spettacoli saranno messi in scena per 6 martedì sera consecutivi da martedì 8 ottobre a martedì 12 novembre, sempre con inizio alle 20.45, nela sala grande <Aldo Nicolaj> dei cine-teatro I Portici con ingresso da via Roma 74.
Tra le novità principali la rassegna sarà anticipata da una mostra fotografica intitolata <Attimo Unico> che si terrà dal 16 al 29 settembre presso l’antica chiesa del Vecchio Salice e presenterà gli scatti di 10 anni di attività de La Corte dei Folli realizzati dai fotografi del Progetto Har.
La mostra è collegata con la campagna abbonamenti 2024: infatti, in questi giorni dal 26 agosto al 3 settembre gli abbonati della stagione 2023 hanno avuto la possibilità di confermare il proprio abbonamento e l’iniziativa ha riscosso un ottimo riscontro dato che a sabato erano stati rinnovati 290 abbonamenti.
A partire dal 4 settembre partirà la campagna abbonamenti per i nuovi abbonati e la prenotazione dei biglietti per i singoli spettacoli: abbonamenti prenotati e i biglietti singoli potranno poi essere ritirati e pagati durante i giorni di apertura della mostra fotografica al Vecchio Salice. Tenuto conto della grande richiesta è consigliato affrettarsi poiché gli abbonamenti stanno andando a ruba e i posti disponibili rimasti sono molto limitati.
L’ulteriore novità è costituita da un ciclo di 3 incontri pubblici collegati alla rassegna teatrale e promossi da La Corte dei Folli insieme all’associazione Esperienze in Giallo il ciclo di intitola <Un nome….una storia> e sarà dedicato a far conoscere 3 personaggi importanti della storia del ‘900 come Giacomo Matteotti, Eduardo De Filippo e Muhammad Alì (alias Cassius Clay).
Giovedì 19 settembre al Vecchio Salice presentazione del libro <L’affaire Matteotti> scritto a 100 anni dall’omicidio del deputato socialista da parte dei fascisti da Fabio Fiore, saggista, insegnante e traduttore Fabio Fiore; poi lunedì 28 ottobre Marcello Andria, docente universitario, approfondirà la figura ed il teatro borghese di Eduardo De Filippo; infine,  giovedì 7 novembre il giornalista sportivo Paolo Viberti farà conoscere la figura carismatica del celebre pugile Muhammad Alì agli studente dell’Iis Vallauri.

Infine, il 7 novembre ed il 23 novembre presso i Battuti Bianchi La Corte dei Folli, la compagnia Primo Atto di Saluzzo e la compagnia La Ribalta di Mantova proporranno altri 2 spettacoli, come corollario della rassegna principale.
Da sottolineare che, nello spirito di promozione del teatro che da sempre La Corte dei Folli porta avanti, i costi degli abbonamenti sono assolutamente <popolari>: 45 euro per 6 spettacoli quello intero e 35 euro per i giovani Under 25, i soci della Corte dei Folli o dela Uilt. Biglietti singoli a 10 euro (ridotto 8 euro per Under 25, Soci CdF e Uilt).
Biglietteria sarà attiva da lunedì 16 a domenica 29 settembre dalle 18 alle 19.30, nella ex-chiesa del Vecchio Salice.
Per prenotazioni e informazioni contattare: WhatsApp 335/7540528 – 347/3029518; cristina.lacortedeifolli@gmail.com - cdf@lacortedeifolli.it - www.lacortedeifolli.org
Massimo Giaccardo

Nelle foto Giovanni Mellano e la locandina

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy