E' scomparso a 98 anni Giacomo Oddero: protagonista della vita pubblica nella Granda

Fu sindaco di La Morra, consigliere e assessore provinciale, nonché primo Presidente della Fondazione Crc dal 1992 al 2006

22/04/2025
0.jpg - {0.jpg} - [90602]
In foto Giacomo Oddero

E' scomparso lunedì, a 98 anni, Giacomo Oddero, farmacista e produttore vinicolo e uno dei protagonisti della vita politica, economica e amministrativa della provincia Granda per quasi mezzo secolo. 

Nato in frazione Santa Maria di La Morra, frequento il liceo classico Govone di Alba per poi prendere nel 1950 la laurea in Farmacia a Torino.

Iscritto alla Democrazia Cristiana fu sindaco di La Morra dal 1965 al 1970. In seguito divenne consigliere provinciale dal 1970 al 1987, periodo in cui divenne anche assessore all'agricoltura.

Inoltre, fu il primo presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo dalla nascita dell’ente nel 1992 al 2006.  Giacomo Oddero però, fu anche uno dei principali promotori dell'Acquedotto delle Langhe e fino al 1991 ne guidò la società di gestione.

Lascia le figlie Mavi e Cristina e le rispettive famiglie.

Molti i messaggi di stima e affetto giunti dalle autorità della provincia di Cuneo, tra cui quelle del governatore Alberto Cirio e del sindaco di Alba Alberto Gatto

“La nostra terra di Langhe e Roero perde un uomo a cui dobbiamo molto del successo che abbiamo oggi.” inizia così il ricordo del presidente Alberto Cirio che aggiunge “Un visionario che ha saputo costruire le basi del turismo enogastronomico, consolidando lo stretto legame tra vino e territorio. Un uomo che ho avuto il piacere di conoscere da vicino e con cui ho potuto lavorare fianco a fianco, per tanti anni, nella gestione del turismo. Nella sua esperienza professionale e amministrativa ha sempre saputo cercare e trovare un equilibrio tra le persone e tra i territori. Questa terra lo ricorda anche per la sua preziosa eredità e per quell’intuizione che l’ha portato alla fondazione dell’acquedotto delle Langhe che è stato alla base della crescita e dello sviluppo di questo territorio. Alla sua famiglia e ai suoi cari la vicinanza e il ricordo mio e di tutto il Piemonte: il suo insegnamento continuerà a essere ispirazione e guida per tutti”.

“In questo triste giorno, è mancato anche il dottor Giacomo Oddero, cittadino albese, insignito della medaglia d’oro della nostra città nel 2007 – ha commentato il sindaco di Alba Alberto Gatto -. Giacomo Oddero è stato un padre straordinario della nostra Langa. A lui si deve la realizzazione dell’acquedotto delle Langhe che cambiò volto alla nostra terra. Uomo delle Istituzioni, uomo del vino, farmacista in via Maestra. In tutti gli ambiti ha sempre ricevuto la stima di tutti. Una stima conquistata con impegno, integrità e lungimiranza. Un uomo visionario il cui contributo per il nostro territorio è un lascito inestimabile, da custodire. Ci stringiamo con commozione e rispetto accanto ai cari e ai familiari”.

Profondamente scossa anche la comunità La Morra che attraverso le parole del sindaco Marialuisa Ascheri si è unita al cordoglio:

“Perdiamo un uomo che ha dedicato tutta la vita all'impegno pubblico, a partire dal mandato come sindaco della sua amata La Morra. Un uomo di alti ideali e di grandi idee che ha fortemente contribuito al progresso economico e culturale del nostro territorio. Un uomo saggio che, con rara eleganza umana e professionale, ha segnato il cammino del suo paese nativo e della provincia Granda”.


 
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy