Cittadella di Mondovì: si presenta il progetto di «restituzione»

Sabato 23 novembre, presso la “Casa delle Associazioni”, verrà ufficialmente e pubblicamente presentato il progetto di recupero

Roberto Formento 20/11/2024
Cittadella_ Caserma Galliano (2).jpg - {Cittadella_ Caserma Galliano (2).jpg} - [44812]
In foto la "Cittadella"
L’attesa è, naturalmente, altissima. Così come le aspettative. Complice anche il mese che è trascorso dall’annuncio dell’approvazione del progetto di fattibilità tecnico-economica: la Cittadella di Piazza “restituita” ai monregalesi è destinata, sempre e comunque, a fare notizia. Sabato 23 novembre presso la “Casa delle Associazioni” (ex-Scuole medie di Piazza in via delle Scuole 31) verrà ufficialmente e pubblicamente presentato il progetto di recupero, realizzato dall’architetto Mattia Galliano dello studio tecnico Lineadiciannove di Villanova). Alla giornata parteciperanno rappresentanti della Regione Piemonte e della Soprintendenza.
L’idea di “trasformazione” e soprattutto di rigenerazione della Cittadella è nota: il progetto c’è la realizzazione di un polo culturale che abbia come focus le arti circensi e la musica antica. Con protagonisti da una parte la Scuola di Cirkovertigo, polo di eccellenza per la formazione nell’ambito delle arti circensi, che ha dato l’impulso per la realizzazione del primo corso di laurea triennale in Circo contemporaneo; dall’altra, l’Academia Montis Regalis, associazione che gestisce la Scuola comunale di musica che propone formazione orchestrale barocca e classica, e che ha ormai raggiunto una dimensione a livello nazionale ed internazionale. Una progettualità che consente di rifarsi all’articolo 15 bis del Decreto legge 13/2023 che prevede la possibilità di trasferire a titolo gratuito alle Amministrazioni locali determinate categorie di immobili appartenenti al demanio storico-artistico ovvero al patrimonio disponibile dello Stato in gestione all’Agenzia del Demanio, con a monte un progetto di riqualificazione per scopi istituzionali o sociali. Legge che quindi consentirebbe il passaggio di proprietà dal Demanio al Comune, da qui quella Cittadella “che ritorna ai monregalesi” come richiama la conferenza stampa di sabato prossimo.
Dal punto di vista strettamente tecnico ed operativo, nel mese di aprile sono stati effettuati sondaggi archeologici con scavi, voluti dalla competente Soprintendenza archeologica e delle belle arti, per evidenziare l’esistenza di eventuale evidenze storiche o di vestigia del passato e per capire in fase progettuale ciò che di strutturale si può modificare, e quanto invece si debba mantenere: l’immobile, infatti, è stata cittadella fortificata, edificata a fine Cinquecento abbattendo una serie di edifici, tra cui il Duomo cittadino. La Cittadella verrà completamente rivista, avrà probabilmente al suo interno auditorium, sale prove, aule per le parti teoriche, biblioteche, e forse anche una parte dedicata alla ricettività degli studenti.
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy