Censimento invernale dello stambecco

Individuati 260 animali a Crissolo, Oncino e Pontehianale

27/01/2025
Stambecco.jpg - {Stambecco.jpg} - [65516]
Si è da poco concluso il nono censimento invernale dello stambecco nel Parco del Monviso: sono 260 gli animali contati nelle osservazioni di quest’anno. A partire dalla sua istituzione nel 2016, il Parco del Monviso effettua questo monitoraggio in tre grandi settori, zone comprese nei territori comunali di Crissolo, Oncino e Pontechianale, che gli ungulati sono soliti frequentare prevalentemente durante lo svernamento e nel periodo degli accoppiamenti, che ha il suo culmine tra metà dicembre e metà gennaio. In questa finestra temporale i maschi si aggregano alle femmine e ai giovani esemplari, che trascorrono i primi tempi di vita con queste ultime, e ciò garantisce la presenza di tutte le classi di sesso ed età in poche aree ristrette. Sfruttare la massima concentrazione annuale degli animali, che diversamente vivono in gruppi separati e si disperdono maggiormente sul territorio, consente di ottenere dati più precisi sulla consistenza effettiva della popolazione di stambecco intorno al Monviso. L’Ente di Gestione delle Aree protette del Monviso ha elaborato un’articolata relazione sul tema, che è possibile consultare dal sito internet www.parcomonviso.eu, dove è pubblicata alla pagina https://www.parcomonviso.eu/attivita/i-monitoraggi-scientifici/il-censimento-invernale-degli-stambecchi/nono-censimento-invernale-dello-stambecco-relazione.
L’attività viene svolta dal personale dell’ente in stretta collaborazione con i colleghi francesi della Riserva Ristolas-Mont Viso del Parc naturel régional du Queyras al fine di ottenere un quadro omogeneo della popolazione di stambecco svernante nelle Alpi del Monviso, presente anche nelle valli vicine dove analoghe rilevazioni vengono fatte dai diversi enti interessati. Il monitoraggio consente di comprendere al meglio le dinamiche di popolazione e di definire le necessarie misure di gestione e conservazione della specie.
Le osservazioni sono state favorite dalle condizioni meteorologiche e dalle sia pur deboli nevicate dei giorni precedenti ai conteggi, che hanno consentito di individuare più facilmente gli esemplari di stambecco dai punti di osservazione, posti a debita distanza dalle aree frequentate dagli animali, per non disturbarli. 
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy