Arriva la rassegna “I caffè della legalità”

"L'alberto della legalità dopo tre anni è diventato una vera e propria foresta"

Teresita Soracco 14/02/2025
Immagine Annotazione 2025-02-11 193400.png - {Immagine Annotazione 2025-02-11 193400.png} - [71188]
La città di Borgo San Dalmazzo si schiera a favore del bene comune e della cultura della legalità per questo motivo è stato istituito l’Assessorato alla Legalità affidato alla vice sindaca Clelia Imberti che spiega: «Siamo partiti da un’idea simbolica, l’Albero della Legalità e, a distanza di tre anni, ci rendiamo conto che quell’albero è diventato una vera e propria foresta». Un cammino condiviso con la cittadinanza e aperto al territorio a cui hanno aderito nel corso degli anni l’Ordine degli Avvocati di Cuneo, l’Istituto Comprensivo Grandis di Borgo San Dalmazzo, Liberavoce Cuneo, Gruppo Acquisto Solidale Liberaterra Cuneo, Coordinamento Provinciale Libera «Emanuela Loi - Daniele Polimeni» Cuneo, la Consulta giovanile del Comune di Borgo San Dalmazzo, il Centro Don Luciano Pasquale OdV, la CISL Cuneo. Nel 2023 il Comune ha inoltre aderito all’Associazione “Avviso Pubblico. Enti locali e Regioni per la formazione civile contro le mafie”, segnando un’ulteriore crescita della rete borgarina incentrata sulla legalità.
Il primo appuntamento è stato il 7 febbraio con l’importante intervento di Emanuele Filiberto, il poliziotto che il 19 luglio 1992 avrebbe dovuto essere al fianco di Paolo Borsellino: era il giorno della strage di via D’Amelio, in cui persero la vita con il giudice palermitano anche 5 agenti della scorta, tra cui Emanuela Loi, in servizio quel giorno proprio per sostituire Emanuele Filiberto. Adesso arrivano “I caffè della legalità”, una rassegna ideata e organizzata dal Comune in sinergia con Avviso Pubblico per rendere l’approccio al tema un gesto spontaneo, quotidiano e conviviale. Attraverso la commistione tra letteratura e teatro, in maniera semplice e accessibile, saranno proposti momenti di conoscenza e approfondimento in tema di memoria e buone pratiche per il contrasto di mafie e corruzione.
Primo appuntamento sabato 22 febbraio, ore 20.45, in Auditorium, con la presentazione del libro del sociologo, ricercatore e professore universitario Marco Omizzolo dal titolo “Sfruttamento e caporalato in Italia. Il ruolo degli Enti locali nella prevenzione e nel contrasto”. Seguirà la rappresentazione teatrale dal titolo “Il Monsone”, del regista e attore Beppe Casales, tratta proprio da uno dei libri del sociologo laziale.
“I caffè della legalità” riprenderanno in autunno. Giovedì 2 ottobre, ore 18, nella Biblioteca Civica “Anna Frank”, interverrà la giornalista e scrittrice Valeria Scafetta, autrice della graphic novel intitolata “Donne e Antimafia. Dieci coraggiose protagoniste della lotta alla mafia”. Nello specifico il testo è composto da una sezione di storie scritte e illustrate, dedicate a coloro che quotidianamente tutelano i principi e i valori della Costituzione, rifiutando qualsiasi forma di violenza e sopraffazione. L’ultimo appuntamento è programmato per sabato 4 ottobre. Alle ore 21, sul palco dell’Auditorium, ecco lo spettacolo teatrale “Rita e il giudice”, curato dalla compagnia padovana Matàz Teatro con la revisione del testo da parte del pubblico ministero Vittorio Teresi. La protagonista, testimone di giustizia cresciuta in Sicilia, in una famiglia di mafiosi, cambia vita grazie all’incontro con Paolo Borsellino, che le indica un orizzonte diverso, lontano da violenza e sopraffazione. Il progetto “I caffè della legalità” è finanziato grazie al contributo assegnato dal Ministro dell’Interno, di concerto con il Ministro dell’Istruzione e del Merito e del Ministro dell’Economia e delle Finanze, al Fondo 2024 per l’adozione di iniziative per la promozione della legalità.
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy