Alstom: 63 mln di euro concentrati tra Savigliano e Vado

Un piano triennale destinato a ridisegnare la mobilità sostenibile del futuro

Rosaria Ravasio 24/09/2024
Fabbrica.jpg - {Fabbrica.jpg} - [3491]
Come non riconoscere nel nuovo piano d’investimenti 2024/2026 della Alstom un segnale estremamente positivo nei confronti del sistema Italia ed in particolare della provincia di Cuneo?
Parliamo di 63 milioni di euro d’investimenti che coinvolgeranno tutte le sedi della multinazionale, anche se il più sarà concentrato nella sede di Savigliano (CN)  per l’ampliamento e costruzione di nuovi fabbricati, per attività di testing dedicati a treni ad idrogeno e treni Avelia Stream 300; nuove linee di produzione per i treni regionali, con conseguente aumento della capacità produttiva.
L’altra sede maggiormente coinvolta sarà quella di Vado Ligure (SV), per l’espansione del sito e la costruzione di un nuovo fabbricato per la manutenzione dei treni regionali così da estenderne la capacità produttiva.
A Nola (NA) ci sarà l’ampliamento dello stabilimento e costruzione di una cabina di verniciatura per i treni ad alta velocità, a Bologna la ristrutturazione degli uffici.
Il core business di Alstom è quello di sostenere un futuro a basse emissioni di carbonio attraverso lo sviluppo e la promozione di soluzioni di trasporto innovative e sostenibili, che le persone possano utilizzare con piacere. A partire dai treni ad alta velocità, alle metropolitane, alle monorotaie, ai tram, ai sistemi chiavi in mano, ai servizi, alle infrastrutture, al segnalamento e alla mobilità digitale. Un core business che sta ridisegnando la mobilità del futuro.
“Alstom continua a dimostrarsi un partner strategico per lo sviluppo sostenibile del trasporto ferroviario e dell’economia italiana. Con un contributo al PIL di oltre 1,019 miliardi di euro generato nello scorso biennio e supportando oltre 14.000 posti di lavoro, Alstom è un acceleratore di occupazione e sviluppo professionale per migliaia di persone in Italia.– ha dichiarato Michele Viale, direttore generale di Alstom in Italia, che continua –, in un sistema della mobilità italiano caratterizzato da un grande dinamismo e da una costante crescita, sostenuta dal PNRR e dal Fondo IPCEI, Alstom continua a investire ed è lieta di annunciare il nuovo piano di investimenti di oltre 63 milioni di euro che darà un ulteriore slancio alla nostra attività, con un importante impatto su tutto il settore ferroviario italiano”.
Da oltre 160 anni, Alstom accompagna l’Italia nella modernizzazione e nello sviluppo della sua rete di trasporti. Nel corso dell’anno fiscale 2024, Alstom ha contribuito per oltre 1,019 miliardi di euro al PIL italiano supportando 14.087 posti di lavoro. Questo risultato testimonia il ruolo centrale di Alstom nel sistema industriale italiano e la sua posizione di leader nell’industria del trasporto.
Il contributo alla crescita e allo sviluppo sostenibile di Alstom in Italia è stato analizzato nell’Impact Report condotto da EY, presentato ieri nella sala ISMA del Senato della Repubblica a Roma. L’evento ha visto tra gli altri la partecipazione del senatore Giorgio Maria Bergesio: “ “È stato un piacere ospitare oggi questa importante iniziativa dedicata alla presentazione del primo Impact Report di Alstom, che, tracciando i risultati dell’impatto dell’azienda sull’economia del nostro Paese, testimonia la capacità dell’Italia di essere un territorio attrattivo per le imprese di tutti i comparti, a partire da quello strategico della mobilità. I dati e i risultati contenuti nel report mostrano come l’impegno per l’innovazione digitale e la sostenibilità possano essere volano di occupazione e crescita del Paese all’interno del contesto europeo, in uno scenario caratterizzato da sfide complesse a livello internazionale. Ma non serve un report per capire l’impatto positivo che un’azienda come Alstom rappresenta sui territori in cui è presente; quotidianamente posso rendermene conto quando torno sul territorio, in provincia di Cuneo, dove Alstom, a Savigliano, è presente con il suo sito più importante. Si tratta di temi, che anche nei lavori che affrontiamo quotidianamente in Parlamento e in particolare nella Commissione Industria, emergono come un’assoluta priorità di questo governo e questa maggioranza. La legge sul Made in Italy, che sta per compiere il suo primo anno di vita, è un chiaro esempio della volontà di valorizzare le eccellenze produttive del nostro Paese.”
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy