Al Lions Club Carrù-Dogliani si è perlato di tartufo

Il pregiato alimento è una risorsa preziosissima del territorio cuneese e piemontese

28/10/2024
IMG-20241025-WA0002.jpg - {IMG-20241025-WA0002.jpg} - [37370]
Da sinistra Edmondo Bonelli, Romana Gaiero e Andrea Bertone

Nella serata di giovedì 24 ottobre, presso il ristorante “La Pieve” di Dogliani, il Lions Club Carrù-Dogliani ha trattato il tema del tartufo a 360 gradi, grazie anche a due ospiti d'eccezione: Edmondo Bonelli e Andrea Bertone.

Il primo è un enotecnico, dottore in scienze naturali e consulente ambientale per l'agricoltura.
Collabora con diverse aziende vitivinicole in ambito tecnico, così come istituzioni per la divulgazione scientifica del territorio, tra cui i consorzi di tutela Barolo e Barbaresco, Altalanga, associazione Albeisa e il centro Nazionale studi Tartufo. Tuttavia, le esperienze, le passione, le conoscenze scientifiche e il profondo legame con la sua terra d'origine hanno portato Edmondo ad importanti ricerche, collaborazioni e clamorosi ritrovamenti scientifici e fossili: la balenottera di Alba e il proboscidato di Verduno, ora esposti al museo scientifico ed archeologico Eusebio di Alba.

Andrea Bertone, invece, è originario di Lesegno, Fariglianese di adozione da oltre 20 anni con attivo impegno civico amministrativo quale assessore comunale.
E’ un metalmeccanico con un grande legame con la terra e tanta creatività che applica anche nella coltivazione: memorabili le sue coltivazioni di zucche giganti premiate in importanti fiere nazionali fino a Caserta. Ma sono altre le iniziative che per Farigliano ha portato avanti creando attrattive turistiche: i campi di girasole e il labirinto, il vintonic alla Festa del Bun Vin. Con il tartufo Andrea ha un rapporto particolare sopratutto nella cerca e cavata in simbiosi con il suo cane: un perfetto Trifulao. Ha ricevuto nel 2020 all'enoteca del Roero il premio per Lilli il cane più anziano, allora di 16 anni.

In ogni caso, il meeting, oltre ad essere stata una piacevole degustazione di tartufi in abbinamento al cibo, ha voluto richiamare il service distrettuale dell'area ambiente con particolare riferimento alla vocazione del territorio del Club, generoso nella naturale produzione di tartufi.

Nel corso della serata si sono affrontati vari temi. Si è partiti dal come e dove nascono e crescono i tartufi, passando per i cambiamenti che sta affrontando il mestiere del tartufaio e finendo su un argomento estremamente interessante come la tartuficoltura. Ovviamente non sono mancati aneddoti degli ospiti, che insieme alle numerose domande dei commensali, hanno arricchito e reso piacevole la conversazione.

Come sempre, al termine del meeting, la presidente Romana Gaiero ha consegnato ai due ospiti il guidoncino del Club.

 

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy