A Mondovì: chi è io?

Il cartellone di prosa nella Granda

Luciano Bona 06/02/2025
Immagine el teatro piemontes .jpg - {Immagine el teatro piemontes .jpg} - [68855]

Ampio spazio in questo week end  viene proposto, nei numerosi teatri della Granda, a rassegne di teatro scuola e famiglia per passare al   teatro dialettale e “non ce ne importa niente” una pièce di teatro musicale che propone allo spettatore un viaggio temporale a ritroso, verso gli anni 30  e , per finire chi è io?  una commedia psicologica, psicosomatica, psichedelica, psicotropa che agisce su spettatori e personaggi, in modo realistico e visionario.
“Ouverture” giovedì 6 venerdì 7 febbraio, ore  10 e 9.15,  al Teatro Sociale Busca di Alba che presenta Chi è Penelope oggi? di e con Paola  Fresa in collaborazione con Christian Di Domenico supervisione registica Emiliano Bronzin scene e costumi Federica Paroliniregista assistente Ornella Matranga                                                                                           
Una donna che aspetta per anni un uomo che non sa dire se sia vivo o morto, di cui riceve nel tempo informazioni frammentarie, più vicine al “si dice” che alla realtà dei fatti. Una madre che cresce da sola un figlio che, a sua volta, non ha mai conosciuto il padre e che, nutrito dal suo ricordo, si appresta a diventare un uomo. In uno spazio chiuso, asettico, come un laboratorio di analisi, il testo mette sotto il microscopio l’iconica storia di Penelope cerca di restituire alla figura universale del mito il suo sguardo negato, quello della donna che l’ha subito-vissuto, riconoscendo così una funzione attiva nella narrazione della sua vita. Ripercorre la sua esistenza segnata dal rapporto con il padre, trascorsa aspettando un uomo che non è mai tornato, interrotta per un figlio che, una volta cresciuto, ha scelto di non aspettare e di partire. In una sorta di confronto tra le triadi dei ruoli maschili e femminili: padre, marito, figlio e madre, moglie, figlia.
Sabato 8 febbraio, ore 18 il Teatro Toselli di Cuneo presenta A Metà Strada Storia Di Giraffa E Pinguino di e con Jessica Lionello e Roberto Capaldo regia di Jessica Lionello e Roberto Capaldo. In un posto molto caldo e molto lontano vive una giraffa che non sa sedersi e deve stare sempre in piedi. Le piace camminare, mangiare foglie e cantare, però non conosce nessuno e si sente sola. Decide allora di lanciare un messaggio al vento, inviando una lettera alla prima creatura dall’altra parte del mondo che la riceverà. Fortunatamente la lettera arriva ad un nuovo amico, un Pinguino “inventore” che sogna di volare. I due decidono così di incontrarsi a “metà strada”. Ma come è fatta una giraffa? Pinguino non ne ha mai vista una. E come è fatto un Pinguino? Giraffa non lo sa. Per i due anche solo riconoscersi all’appuntamento, risulta molto difficile… spettacolo delicato e divertente che parla di amicizia, del desiderio di non essere soli e della volontà di andare incontro all’altro superando piccole e grandi difficoltà. Cuore e fantasia per parlare di temi importanti a tutti, senza età!   
Ancora sabato 8 febbaio, ore 21, nel’ abito della rassegna “El teatro piemontèis” al teatro Toselli di Cuneo, curata dall’associazione Teatrando Millennium, giunta al quinto appuntamento ospiterà  la Nuova Filodrammatica Carrucese che  porterà in scena la commedia brillante  “’N terno au lot”. Nella famiglia del sig. Giuseppe Paradiso, titolare di una impresa di pompe funebri, tutti sembrano essere contrari alla mania del capofamiglia: mania dei numeri e del gioco del lotto. A causa  di uno strano sogno, il sig. Pinin gioca tre numeri e nasconde il biglietto in un posto sicuro, anzi sicurissimo. Passa poco tempo e il terno secco esce davvero. I parenti si devono ricredere e già pregustano una pioggia di soldi che permetterà loro di realizzare i sogni di una vita, ma l’imprevisto è sempre in agguato   
Sabato 8 iil Teatro Politeama Boglione di Bra presenta Non Ce Ne Importa Niente  di The Singing Famil diretto da Giorgio Bozzo con Le sorelle Marinetti: Turbina (Nicola Olivieri), Mercuria (Andrea Allione) e Scintilla (Marco Lugli)
Non ce ne importa niente non è un semplice concerto, ma una vera e’30 propria piece di teatro musicale, che propone allo spettatore un viaggio temporale a ritroso, verso gli anni. Anni di grandi inquietudini, per l’approssimarsi all’orizzonte di nubi nere, ma anni anche di voglia d’evasione e di spensieratezza che, grazie alla scuderia di autori, cantanti e direttori d’orchestra dell’EIAR (l’Ente Italiano Audizioni Radiofoniche, da cui, come araba fenice, sarebbe nata la RAI) ha prodotto un repertorio di canzoni che ancora oggi mettono buon umore. Un trio di “ragazze” davvero particolari, che, affascinate dall’esperienza artistica e umana del Trio Lescano, si calano nei panni di tre signorine degli anni ’30 per raccontare con gustosi sketch la società del tempo e per interpretare i più grandi successi di quegli anni in perfetto falsetto e “canto armonizzato
Infine lunedì 10 febbraio, alle 21  il Tato Barett di Mondovì pesenta  Chi è io scritto e diretto da Angelo Longoni con Francesco Pannofino e con Emanuela Rossi, Eleonora Ivone, Andrea Pannofino scene Gianluca Amodio
Chi è io? è una commedia psicologica, psicosomatica, psichedelica, psicotropa che agisce su spettatori e personaggi, in modo realistico e visionario. Tre i piani narrativi: quello della realtà, quello metafisico e quello della finzione di uno show televisivo. Un’indagine sulla psiche e sull’anima con personaggi che rappresentano l’al di là, l’al di qua… o quasi.
Chi è io? si chiede Leo Mayer insieme alle persone che ama e che lo amano, in un tumulto di paure e passioni, mentre rivive il sogno della sua vita in un vortice di annegamento. Cosa accade se l’amore è più forte della morte? I sogni curano davvero la realtà mischiandola con l’irreale? Tutti abitiamo contemporaneamente la realtà, la fantasia e l’inconscio e tutti ci facciamo la stessa domanda: cosa conta davvero nella vita? Cosa siamo e cosa vogliamo? Quello che vogliono tutti: amore e perdono.

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy