Torna il Bobbio Film Festival, tutto al femminile

Da sabato 27 luglio, nel borgo in val Trebbia, la rassegna ideata da Marco Bellocchio, con tanti ospiti

25/07/2024
DIECI MINUTI_Barbara Ronchi (1).jpg - {DIECI MINUTI_Barbara Ronchi (1).jpg} - [6519]
Barbara Ronchi protagonista del film di Margherita Buy "Dieci minuti"

Prende il via sabato 27 luglio nel borgo di Bobbio, in val Trebbia, l’atteso appuntamento estivo con il Bobbio Film Festival fondato da Marco Bellocchio, che giunge quest’anno alla sua ventisettesima edizione e per la prima volta è declinato interamente al femminile. I film in programma, infatti, sono stati tutti diretti da registe, che dialogheranno con il pubblico negli incontri-confronti post proiezione, condotti come di consueto da Enrico Magrelli: spazio di incontro con i protagonisti del grande cinema d’autore italiano e cifra distintiva del Festival. Le prime cinque giornate prevedono, sabato 27 luglio, l’apertura affidata a Felicità, esordio alla regia di Micaela Ramazzotti che ha scelto di mettersi dietro la macchina da presa per raccontare la storia di una famiglia disfunzionale della periferia romana, in bilico tra commedia e dramma. Ramazzotti sarà protagonista poi dell’incontro con il pubblico al termine della proiezione del film, pluripremiato ai Globi d’Oro e ai Nastri d’Argento 2024. A seguire, il 28 luglio, Te l’avevo detto per la regia di Ginevra Elkann, alla sua seconda esperienza dietro la macchina da presa e per la prima volta ospite del Bobbio Film Festival: presentato in anteprima mondiale a Toronto e poi alla Festa del Cinema di Roma, Te l’avevo detto racconta di vite che si intrecciano in una Roma di fine gennaio travolta da un’anomala ondata di caldo. Verrà proiettato la sera del 29 luglio Gloria! dell’attrice e cantautrice Margherita Vicario, opera pop ambientata in un istituto femminile nella Venezia di fine ‘700, che ha ricevuto numerosi riconoscimenti a livello nazionale ed internazionale tra cui il Globo d’oro 2024 come Miglior Opera Prima e il Premio della Giuria al Seattle International Film Festival. Il 30 luglio sarà la volta di Dieci minuti per la regia di Maria Sole Tognazzi, autrice anche della sceneggiatura assieme a Francesca Archibugi con la quale ha lavorato adattando per lo schermo il celebre romanzo "Per 10 minuti" di Chiara Gamberale (Feltrinelli): ospiti saranno Tognazzi e Barbara Ronchi, protagonista della pellicola. Gli alieni, partendo dal Tiburtino III alla periferia romana, sono intenzionati a conquistare il mondo: è questo il surreale esordio di La guerra del Tiburtino III di Luna Gualano cui è dedicata la serata del 31 luglio, alla quale la regista parteciperà insieme all’attore e produttore Pier Giorgio Bellocchio. Tutte le proiezioni si tengono nel Chiostro di San Colombano e hanno inizio alle 21.15.

Info www.fondazionefarecinema.it

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy